Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Bouniakova Elena Didattica 2022/2023 Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua russa

Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua russa - Mod. b

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Elena Bouniakova /
Prerequisiti

Il corso affronta tematiche di carattere specialistico, per questo è richiesto livello di competenza linguistica -B1/B2 del quadro di riferimento europeo.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire i principali strumenti per poter affrontare ogni sorta di mediazione e interpretazione linguistica durante incontri d'affari con gli operatori economici russi.

Programma del corso

Si eserciterà interpretazione sia attiva sia passiva.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. Falbo, M. Russo, S. F. Straniero S. F. (a cura di) Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche Hoepli, Milano, 1999
  • 2.  (A) Demjanova L.I. Delovaja e ciastnaja korrespondenzija na italianskom jazyke Logos, Kiev, 2002
  • 3.  (A) E. Cadorin, I. Kukushkina Il russo per l'azienda. Corrispondenza commerciale. Documenti legali. Dizionario commerciale Hoepli, Milano, 2014
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

programma da 6 CFU per frequentanti

Metodi didattici
  • Le lezioni prevedono la partecipazione attiva di tutti i discenti, sono i riquisiti principali l'approccio critico e capacità di lavoro in team.
Modalità di valutazione
  • Esame orale, in cui si ripropongono le situazioni affrontati durante il corso e si analizzano differenti modalità di mediazione e di interpretazione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Russo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams