Seminario il luogo dell'espressivita': dalla "testa" alle "cose", un percorso attraverso la fenomenologia sperimentale della percezione
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-78
Nessuno.
. Acquisire conoscenza delle principali teorie sulla natura delle proprietà espressive (giudizio ed esperienza passata vs. evidenza percettiva ed auto-organizzazione fenomenologica).
. Acquisire conoscenze di base su alcune metodologie e risultati della ricerca fenomenologico-sperimentale rispetto a particolari aspetti delle proprietà espressive visive.
. Acquisire le competenze di base per saper condurre una ricerca bibliografica mirata sulla letteratura psicologica contemporanea inerente al tema delle qualità espressive ed utilizzare le informazioni emerse per ideare una proposta progettuale di ricerca (di base o applicata) accattivante.
. Aspetti fondamentali delle due principali teorie sulla natura delle proprietà espressive (giudizio ed esperienza passata vs. evidenza percettiva ed auto-organizzazione fenomenologica).
. Aspetti metodologici distintivi e risultati peculiari della ricerca fenomenologico-sperimentale in riferimento a temi selezionati delle proprietà espressive visive.
. Competenze di base necessarie a condurre una ricerca bibliografica mirata entro la letteratura psicologica contemporanea (inerente al tema delle qualità espressive) ed ad utilizzare le informazioni emerse per ideare una proposta progettuale di ricerca (di base o applicata) accattivante.
- 1. (A) Bozzi P. Qualità terziarie. IN "Fisica ingenua. Oscillazioni, piani inclinati e altre storie: studi di psicologia della percezione" Garzanti, Milano, 1990 » Pagine/Capitoli: Capito 3, pp. 89-117
- 2. (A) Bozzi, P Introduzione alle tesi di W. K?hler. IN: K?hler, W. (1966). "Principi Dinamici in Psicologia ed altri scritti" Giunti Barbera, Firenze, 1966 » Pagine/Capitoli: pp. V-XXXVIII
- 3. (A) Canestrari, R., e Galli, G. Qualità espressive e strutturali nella percezione del volto. IN: Bartoli, G., e Mastrandrea, S. (a cura di) "Il nero è lugubre ancor prima di essere nero. L'espressività: teoria e ricerca" Monolite Editrice, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: Capitolo 2, pp. 23-30.
- 4. (A) Massironi, M. Dinamiche cognitive dell'arte. In Bartoli, G., e Mastrandrea, S. (a cura di) "Il nero è lugubre ancor prima di essere nero. L'espressività: teoria e ricerca" Monolite Editrice, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: Capitolo 9, pp. 103-123.
-
Lezione frontale (prima metà del corso).
Laboratorio guidato (seconda metà del corso).
- Durante la seconda metà del seminario, agli studenti verrà chiesto di produrre e presentare oralmente una proposta di progetto di ricerca su un tema inerente la relazione tra struttura percettiva visiva e proprietà espressive emergenti, a partire da almeno tre articoli attuali (cioè, degli ultimi 5 anni), rilevanti. Il tema specifico del lavoro sarà concordato con il docente a partire dagli interessi del singolo studente.
Inglese.