Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Capitani Elena Didattica 2021/2022 Seminario intermodalita' e sinestesia: come le proprieta' attraversano i sensi

Seminario intermodalita' e sinestesia: come le proprieta' attraversano i sensi

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-78
Elena Capitani /
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

. Acquisizione della conoscenza delle principali teorie sulla natura e la differenza tra intermodalità e sinestesia.
. Acquisizione della conoscenza delle principali metodologie della ricerca sperimentale sul tema.
. Acquisizione delle competenze di base per progettare un disegno di ricerca fenomenologico-sperimentale su un aspetto dell'intermodalità (di particolare interesse per lo studente).

Programma del corso

. Aspetti fondamentali e distintivi delle principali teorie sulla natura e sulla differenza tra intermodalità e sinestesia.
. Aspetti fondamentali e distintivi delle principali metodologie della ricerca sperimentale sul tema.
. Competenze di base per progettare un disegno di ricerca fenomenologico-sperimentale su un aspetto dell'intermodalità (di particolare interesse per lo studente).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bozzi P. The form of atoms in antiquity: A case of synesthesia. IN: M. Zanforlin, & L. Tommasi (1999), Research in Perception. Proceedings of the meeting in memory of Fabio Metelli. Padova, 13-14 November 1997. LOGOS editore, Padova, 1999
  • 2.  (A) Spence, C., and Deroy, O. On the shapes of flavours: A review of four hypotheses. THEORIA ET HISTORIA SCIENTIARUM, VOL. X. , /, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 207-238.
Metodi didattici
  • Lezione frontale (prima metà del seminario).
    Laboratorio (seconda metà del seminario).
Modalità di valutazione
  • Durante la seconda metà del seminario, agli studenti verrà chiesto di produrre e presentare oralmente una proposta di disegno fenomenologico-sperimentale (su un aspetto di interesse, scelto dallo studente in accordo con il docente). L'elaborato dovrà contenere l'illustrazione sintetica (max. 2 pp.) del tema e delle modalità dello studio proposto e della sua rilevanza teorica e/o applicata rispetto allo stato dell'arte delle conoscenze in psicologia sperimentale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams