Seminario di fenomenologia sperimentale della percezione
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-78
Nessuno.
. Acquisizione della conoscenza delle principali prospettive teorie sulla natura della relazione tra proprietà percettive e preferenza estetica (e.g., "associazionismo", "evoluzionismo", "espressività").
. Acquisizione delle conoscenze di base circa le principali metodologie e risultati della ricerca - con particolare riferimento a quelli della fenomenologico-sperimentale della percezione - relativi al rapporto di gradimento/non-gradimento in relazione a specifiche proprietà percettive.
. Acquisizione delle competenze di base per il disegno di una proposta progettuale di ricerca (di base e/o applicata) accattivante, di stampo fenomenologico-sperimentalere, relativa al rapporto tra specifiche proprietà percettive (visive e/o tattili) e preferenza estetica.
. Aspetti fondamentali delle principali prospettive teoriche circa la natura delle preferenza estetica per specifiche proprietà percettive (i.e., "associazionismo", "evoluzionismo", "espressività").
. Aspetti metodologici distintivi e risultati peculiari della ricerca fenomenologico-sperimentale rispetto al tema della preferenza estetica per specifiche proprietà percettivo-visive.
. Competenze di base necessarie alla progettazione di una proposta progettuale di ricerca (di base e/o applicata) accattivante, di stampo fenomenologico-sperimentalere, relativa al rapporto tra proprietà percettivo-visivo e/o tattili e preferenza estetica.
- 1. (A) Palmer, S. E., Schloss, K.B., and Sammartino J. Visual Aesthetics and Human Preference. Annual Review of Psychology., https://doi.org/10.1146/annurev-psych-120710-100504, 2013 » Pagine/Capitoli: Vol. 64:77-107.
- 2. (A) Bertamini, M., Palumbo, L., NiGheorghes, T.M., and Galatsidas, M. Do observers like curvature or do they dislike angularity? British Journal of Psychology, DOI:10.1111/bjop.12132, 2016 » Pagine/Capitoli: 107, 154-178.
- 3. (A) Bertamini, M., Rampone, G., Makin, A.D.J., And Jessop, A. Symmetry preference in shapes, faces, flowers and landscapes. PeerJ., DOI 10.7717/peerj.7078, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-26.
- 4. (C) Sinico, M., Bertamini, M., and Soranzo, A. Perceiving Intersensory and Emotional Qualities of Everyday Objects: A Study on Smoothness or Sharpness Features with Line Drawings by Designers. Art & Perception 9., DOI: 10.1163/22134913-bja10026, 2021 » Pagine/Capitoli: 220-240.
-
Lezione frontale (prima metà del corso).
Laboratorio guidato (seconda metà del corso).
- Durante la seconda metà del seminario, agli studenti verrà chiesto di produrre e presentare oralmente una proposta di progetto di ricerca (di base e/o applicata) accattivante, di stampo fenomenologico-sperimentalere, relativa al rapporto tra specifiche proprietà percettivo-visive e/o tattili e preferenza estetica (elaborato di un massimo di 3 pagine). Il tema dei progetti sarà concordato con il docente a partire dagli interessi del singolo studente ed il percorso di costruzione del progetto verrà attivamente assistitito dal docente.
Inglese.