Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elena Cedrola Didattica 2012/2013 Marketing e marketing internazionale

Marketing e marketing internazionale

  • Marketing internazionale - Marketing e marketing internazionale Classe: L-36
  • A.A. 2012/2013
  • CFU 9, 8(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea L-18, L-36(m)
Elena Cedrola / Professoressa di ruolo - I fascia (ECON-07/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Fondamenti di Microeconomia
Fondamenti di Economia Aziendale

Obiettivi del corso

Analizzare i fondamenti del marketing strategico ed operativo e il loro impatto sull’attività d’impresa. Approfondire le peculiarità delle attività di marketing internazionale.

Programma del corso

Il marketing e il suo ruolo nell’impresa.
I concetti fondamentali del marketing.
Gli orientamenti dell’impresa nei confronti del mercato: orientamento alla produzione,al prodotto, alla vendita, al marketing, al marketing sociale.
L’analisi del micro e macro ambiente.
Il comportamento di acquisto dei consumatori e degli acquirenti industriali.
L’analisi della concorrenza.
La segmentazione del mercato, la scelta dei target ed il posizionamento.
La stima della domanda.
Il sistema informativo aziendale e le ricerche di mercato.
Il marketing mix:
• le decisioni relative al prodotto, alla marca, alla confezione;
• le decisioni relative ai canali distributivi: le funzioni e le tipologie di canale, la
valutazione delle alternative di canale, i sistemi verticali e orizzontali di marketing;
• le strategie di determinazione dei prezzi;
• le decisioni relative alla comunicazione: il processo di comunicazione, lo sviluppo
di una comunicazione efficace e il mix promozionale.
Definizione, realizzazione e controllo dei piani di marketing.
La definizione delle strategie competitive internazionali.
La segmentazione internazionale.
La cultura e l'impatto sull'attività d'impresa sui mercati internazionali.
La negoziazione interculturale.
Il marketing mix internazionale tra strategie di standardizzazione e di adattamento:
* la strategia di prodotto per i mercati esteri;
* il pricing per i mercati internazionali;
* la politica di distribuzione sui mercati esteri;
* la politica di comunicazione internazionale.
La certificazione qualità quale supporto all'internazionalizzazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Jim Blythe, Elena Cedrola Fondamenti di marketing Pearson Prentice Hall, Milano, 2010
  • 2.  (A) Elena Cedrola Il marketing internazionale per le piccole e medie imprese McGraw-Hill, Milano, 2005
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense del corso (per frequentanti e non frequentanti)
Materiali integrativi (per frequentanti e non frequentanti)
Dispense e materiali integrativi verranno pubblicati dopo le lezioni, nella sezione docente disponibile sul sito internet dell'Università (riferimento corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2011/2012)

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari § casi aziendali
Modalità di valutazione
  • § scritto Orale integrativo facoltativo
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Materiali integrativi in lingua inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO