Economia e gestione delle imprese e marketing - Marketing - mod. b
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Fondamenti di Microeconomia
Fondamenti di Economia Aziendale
Il corso si propone di fornire gli strumenti base per la comprensione e l'analisi dell'impresa nella sua articolazione interna e nei suoi rapporti con l'ambiente, con particolare riferimento alla funzione marketing. Le attività di Marketing aziendali verranno esaminate sia dal punto di vista strategico che operativo.
Il corso si focalizza sull'analisi di modelli, metodologie e tecniche di gestione della funzione marketing.
In dettaglio le tematiche trattate nel corso.
- Il marketing e il suo ruolo nell'impresa.
- I rapporti tra impresa, ambiente e mercato. L'analisi del micro e macro ambiente.
- Il comportamento di acquisto dei consumatori e delle organizzazioni.
- Segmentazione, targeting e posizionamento.
- La formulazione delle previsioni di vendita.
- Le strategie di prodotto con riferimento al suo ciclo di vita. L'innovazione di prodotto
- Le strategie di determinazione dei prezzi.
- Le strategie di distribuzione. I criteri di scelta dei canali distributivi. L'innovazione nella distribuzione
- Le strategie di comunicazione. Il processo di comunicazione e le fasi di definizione di una comunicazione efficace. La definizione del mix di comunicazione: tra strumenti tradizionali e strumenti innovativi.
Definizione, realizzazione e controllo dei piani di marketing.
- 1. (A) Jim Blythe, Elena Cedrola Fondamenti di marketing Pearson Prentice Hall, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 (solo pagina 304), 12. Le pagine verranno indicate nel corso delle lezioni e pubblicate successivamente allo svolgimento delle stesse nella pagina docente.
Dispense del corso (per frequentanti e non frequentanti)
Materiali integrativi (per frequentanti e non frequentanti)
Dispense e materiali integrativi verranno pubblicati dopo le lezioni, nella sezione docente disponibile sul sito internet dell'Università (riferimento corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing modulo B a.a. 2018/2019)
- Lezioni frontali, esercitazioni d'aula, seminari, casi aziendali, lavori di gruppo e individuali, possibilità di partecipare al progetto internazionale X-culture e al progetto nazionale Premio di marketing della Società italiana di marketing.
- Esame scritto con domande aperte e domande aperte a risposta limitata. Le domande avranno l'obiettivo di verificare la comprensione e la conoscenza dei temi indicati nel programma.
Orale integrativo facoltativo a discrezione di studente e docente.
Le valutazioni possono essere integrate con lavori svolti durante il corso. Queste attività hanno l'obiettivo di favorire l'applicazione dei temi approfonditi a lezione.
Materiali integrativi in lingua inglese
Inglese e francese (su espressa richiesta dello studente).