Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elena Cedrola Didattica 2020/2021 Impresa sostenibile nella green economy

Impresa sostenibile nella green economy

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-33
Elena Cedrola / Professoressa di ruolo - I fascia (ECON-07/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Possono facilitare la frequenza del corso conoscenze base di microeconomia e di economia aziendale.
Per consentire a tutti gli studenti, anche provenienti da altri dipartimenti, la frequenza al corso, eventuali lacune verranno colmate dalla docente durante le lezioni.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire gli strumenti base per la comprensione e l'analisi dell'impresa nella sua articolazione interna e nei suoi rapporti con l'ambiente, dando i riferimenti chiave per la sua attività operativa. Fra gli argomenti dell'insegnamento verranno esaminate le relazioni fra attività produttiva e ambiente, nonché gli orientamenti produttivi sostenibili. Al termine delle lezioni lo studente padroneggerà la conoscenza degli orientamenti e dei metodi che consentono alle aziende di valutare e assumere scelte strategiche socialmente responsabili e ambientalmente sostenibili. Saprà svolgere l'analisi dell'ambiente interno ed esterno all'azienda (sia nazionale che internazionale), l'analisi della concorrenza e sarà in grado di stilare un piano strategico improntato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Ulteriore competenza fornita dal corso sarà quella di saper impostare una corretta comunicazione ambientale e improntata alla sostenibilità.

Programma del corso

Dopo una breve rassegna delle moderne teorie dell'impresa, il corso si concentrerà sulle funzioni della strategia d'impresa, e sui diversi approcci che guidano l'impresa nella formulazione di strategie e nella progettazione di strutture organizzative (anche multinazionali) orientate alla ricerca di un vantaggio competitivo compatibile con i vincoli della sostenibilità ambientale e sociale (Corporate Social Responsibility). Verrà approfondito anche il ruolo della tecnologia e della gestione dell'innovazione ai fini del conseguimento di un vantaggio competitivo sostenibile anche sotto il profilo ambientale (eco-innovazione).
La seconda parte sarà dedicata all'implementazione delle strategie, con particolare focalizzazione sull'attività di alcune funzioni aziendali quali la produzione, il marketing e la logistica. Attenzione particolare verrà dedicata alle attività di comunicazione della sostenibilità e i relativi strumenti.
Tema trasversale trattato durante tutto il corso sarà quello della valorizzazione delle peculiarità territoriali e del Made in Italy.

Il sistema impresa e il ruolo economico e sociale delle aziende - La teoria degli stakeholder
L'impresa come sistema "sostenibile"
La responsabilità sociale e l'etica d'impresa
Le teorie delle finalità imprenditoriali e i valori etici
Le risorse e le competenze distintive nel sistema impresa
I comportamenti imprenditoriali e la gestione strategica
Il business model
Tradizioni territoriali e made in Italy
Le strategie di crescita sostenibili: teorie e modelli
La pianificazione strategica
Progettazione organizzativa e gestione del capitale umano
Il marketing sociale e il marketing etico - Il cause related marketing
La finanza etica
Codici etici e certificazioni ambientali
Il sistema informativo aziendale e il knowledge management
La gestione delle operations
La logistica
L'innovazione tecnologica e il vantaggio competitivo
La comunicazione ambientale e alla comunicazione della sostenibilità

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Sciarelli S., Sciarelli M. Il governo etico d'impresa Cedam, Padova, 2018 » Pagine/Capitoli: verranno indicati durante lo svolgimento del corso e pubblicati nella relativa pagina internet
  • 2.  (C) Fontana F., Caroli M. Economia e gestione delle imprese McGraw-Hill, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: Verranno indicati durante lo svolgimento del corso e pubblicati nella relativa pagina internet
  • 3.  (C) Persico M.G., Rossi F. Comunicare la sostenibilità Franco Angeli, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: Verranno indicati durante lo svolgimento del corso e pubblicati nella relativa pagina internet
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense del corso (per frequentanti e non frequentanti)
Materiali integrativi (per frequentanti e non frequentanti)
Dispense e materiali integrativi verranno pubblicati dopo le lezioni, nella sezione docente disponibile sul sito internet dell'Università (a.a. 2020/2021)
Non ci sono differenziazioni di programma tra frequentanti e non frequentanti. Le esercitazioni sono invece disponibili solo per i frequentanti.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, esercitazioni d'aula, seminari, casi aziendali, lavori di gruppo e individuali, possibilità di partecipare al Premio di marketing della Società italiana di marketing.
Modalità di valutazione
  • Esame scritto con domande aperte e domande aperte a risposta limitata. Le domande avranno l'obiettivo di verificare la conoscenza dei temi indicati nel programma.
    Orale facoltativo a discrezione di studente e docente.
    Le valutazioni possono essere integrate con lavori svolti durante il corso e con la partecipazione al Premio di Marketing della Società italiana di marketing. Queste attività hanno l'obiettivo di favorire l'applicazione dei temi approfonditi a lezione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese - francese (a richiesta dello studente)

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams