Fondamenti di marketing internazionale - Fondamenti di marketing internazionale mod. b
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Possono facilitare la frequenza del corso conoscenze base di microeconomia e di economia aziendale.
Per consentire a tutti gli studenti, anche provenienti da altri dipartimenti, la frequenza al corso, eventuali lacune verranno colmate dalla docente durante le lezioni.
Il corso si propone di analizzare le tematiche della valorizzazione di tradizioni, valori e peculiarità territoriali nell'ambito delle attività di internazionalizzazione delle imprese italiane.
Verrà proposto un focus sul mercato cinese.
Al termine del corso gli studenti sapranno realizzare piani strategici ed operativi volti alla valorizzazione di tradizioni, prodotti e valori della tradizione italiana. Inoltre sapranno individuare le migliori strategie e tattiche di internazionalizzazione delle imprese italiane (di piccole, medie e grandi dimensioni) interessate al mercato cinese.
In dettaglio le tematiche trattate nel corso.
Il marketing dei servizi.
La valorizzazione di tradizioni, valori e peculiarità territoriali nell'internazionalizzazione delle imprese italiane.
Analisi dell'effetto Paese di Origine nelle sue componenti e impatto sulle scelte strategiche internazionali.
Un focus sul mercato cinese:
- la Cina in pillole: passato remoto, passato prossimo, presente
- negoziare con la Cina: l'importanza della cultura e delle relazioni
- le imprese italiane in Cina: stato dell'arte, performances, modelli di business e di marketing emergenti.
Il tema della valorizzazione di tradizioni, valori e peculiarità territoriali verrà svolto in co-teaching con il dott. Franco Francalancia, Esperto di Marketing e Politiche di Sviluppo.
- 1. (A) Jim Blythe, Elena Cedrola, Jane Martin Fondamenti di marketing Pearson Prentice Hall, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: Capitolo 11
- 2. (A) Elena Cedrola, Loretta Battaglia Storia, economia, cultura, modelli di business e di marketing per operare con successo in Cina CEDAM, Padova, 2012 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2, 4
Dispense del corso (per frequentanti e non frequentanti)
Materiali integrativi (per frequentanti e non frequentanti)
Dispense e materiali integrativi verranno pubblicati dopo le lezioni, nella sezione docente disponibile sul sito internet dell'Università (riferimento corso di Fondamenti di Marketing Internazionale a.a. 2021/2022 - per frequentanti e non frequentanti)
- Lezioni frontali, video-casi, esercitazioni d'aula, seminari, analisi di casi aziendali, lavori di gruppo e individuali.
- Esame scritto con domande aperte e domande aperte a risposta limitata.
Le domande hanno l'obiettivo di verificare la comprensione e la conoscenza dei temi indicati nel programma del corso.
La prova scritta viene valutata in trentesimi e lode, come pure ciascuna domanda dà luogo a una valutazione in trentesimi e lode. Il voto pubblicato in piattaforma esse3 deriva dalla media voti ottenuti per le singole risposte alle domande contenute nel testo d'esame.
Viene previsto un orale integrativo facoltativo a discrezione di studente e docente. Tale prova verrà svolta sull'intero programma e comporta una variazione di massimo 2 punti (in aumento o diminuzione) del voto ottenuto con la prova scritta. In nessun caso può essere sostenuto l'orale qualora il risultato della prova scritta sia insufficiente.
La valutazione dell'esame scritto potrà essere integrata con lavori proposti e svolti durante il corso.
Materiali integrativi in lingua inglese
Inglese e francese (su richiesta espressa dello studente)