Marketing e innovazione + marketing nel metaverso - Marketing nel metaverso
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-41
Nessuno
Il corso si propone di analizzare contenuti e funzionamento dei Metaversi con riferimento alle attività aziendali e di marketing.
Verranno proposti focus sui settori del gaming, della moda, della cultura e turismo, del settore finanziario.
Al termine del corso gli studenti sapranno:
- impostare modalità di interazione con utenti e potenziali clienti sul Metaverso;
- definire nuove modalità di raccolta di informazioni su abitudini e preferenze di acquisto e consumo;
- impostare modalità di relazione con il pubblico di riferimento;
- impostare piani di marketing e comunicazione integrati (fisico, digitale, metaverso).
In sintesi i contenuti del corso.
Cos’è il Metaverso
- Dal Web 1.0 al Web 3.0
Perché il Metaverso
- La rappresentazione simbolica come sostituto della realtà
- Il Metaverso come canale di comunicazione e ingaggio
- Un paradigma esperienziale che accelera meccanismi di aggregazione sociale
- Il Metaverso come strumento in ambito pubblicitario
- Integrazione di retail fisico e digitale
Metaverso: moda o futuro del web?
Metaverso e cambiamenti economici: casi di applicazione (giochi, moda, arte, cultura, finanza)
Come si costruisce una esperienza nel Metaverso
Il corso verrà svolto in co-teaching con Eliano Omar Lodesani, Fondatore di Formules e Presidente di Intesa Sanpaolo Reoco S.p.a. e Tommaso Guerzoni Head of Partnerships di Formules.
Materiali e articoli per la preparazione dell'esame verranno messi a disposizione dalla docente sulla pagina web del corso.
C - Ball M., Metaverso, Garzanti, Milano, 2022. ISBN 978-8811007012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli schemi utilizzati durante il corso e i materiali di studio saranno pubblicati dopo lo svolgimento della relativa lezione nella pagina web del corso.
Il corso è erogato in lingua italiana.
- 
							Lezioni frontali, casi, simulazioni, seminari. 
- Esame scritto con domande aperte e domande aperte a risposta limitata. - Le domande hanno l'obiettivo di verificare la comprensione e la conoscenza dei temi indicati nel programma del corso. - La prova scritta viene valutata in trentesimi e lode, come pure ciascuna domanda dà luogo a una valutazione in trentesimi e lode. Il voto pubblicato in piattaforma deriva dalla media voti ottenuti per le singole risposte alle domande contenute nel testo d'esame. - Viene previsto un orale integrativo facoltativo a discrezione di studente e docente. Tale prova verrà svolta sull'intero programma e comporta una variazione di massimo 2 punti (in aumento o diminuzione) del voto ottenuto con la prova scritta. In nessun caso può essere sostenuto l'orale qualora il risultato della prova scritta sia insufficiente. - La valutazione dell'esame scritto potrà essere integrata con lavori proposti e svolti durante il corso. - Gli studenti che hanno in piano di studi il mod. A e il mod. B sosterranno la prova congiuntamente. - Durante la prova non sarà possibile consultare testi o appunti. 
Inglese
Italiano

 
			 
			 
			 
			 
