Economia politica (AL) - Modulo ii economia politica
- A.A. 2012/2013
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea LMG/01
L’obiettivo del corso è far acquisire gli strumenti analitici fondamentali per comprendere il comportamento dei singoli operatori economici e il funzionamento dei mercati.
MICROECONOMIA
• Curve di domanda e offerta e relativi spostamenti, equilibrio di mercato
• Produzione e tecnologia: funzione di produzione, produttività marginale, rendimenti di scala
• Analisi dei costi: le definizioni di costo, relazione tra costo medio e costo marginale, relazione tra produzione e costi
• Massimizzazione del profitto e scelta del volume di produzione
• La concorrenza perfetta. Caratteristiche del mercato. Offerta della singola impresa e del mercato. Equilibrio di breve ed equilibrio di lungo periodo.
• La concorrenza imperfetta. Caratteristiche ed analisi grafica delle condizioni di equilibrio nelle diverse forme di mercato non concorrenziali. Scala minima efficiente e struttura di mercato.
• Oligopolio. Potere di mercato e concentrazione. Regolamentazione ed antitrust: l’esperienza statunitense e quella italiana.
- 1. (A) P.A. Samuelson, Nordhaus W.D. e C. A. Bollino Economia, 19/e edizione McGraw-Hill, Milano, 2009
- § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro§ seminari
- § scritto§ orale§ verifica intermedia
Inglese