Economia politica
- A.A. 2012/2013
- CFU 10
- Ore 50
- Classe di laurea L-16
Il corso si propone di fornire le basi teoriche e gli strumenti analitici indispensabili per la comprensione dei principali concetti e problemi dell’economia politica, con particolare riferimento all’Unione Europea nel contesto contemporaneo.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
PARTE INTRODUTTIVA
• L’oggetto e il metodo della scienza economica
• Breve introduzione alla storia del pensiero economico
MICROECONOMIA
• Funzionamento generale dei mercati: domanda, offerta e prezzi
• Curve di domanda e offerta e relativi spostamenti, equilibrio di mercato
• Teoria dell’impresa e struttura di mercato: produzione e tecnologia, costi; concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio
MACROECONOMIA
• Problemi e temi della macroeconomia. La nascita della macroeconomia
• I fondamenti della contabilità nazionale. Determinazione del reddito
• La funzione del consumo keynesiana, risparmio ed investimento in un'ottica aggregata
• Il modello del moltiplicatore keynesiano
• Il ciclo economico: evidenza empirica e spiegazioni teoriche
• Politica fiscale e sostenibilità del debito pubblico
• Politica monetaria: obiettivi e strumenti, il meccanismo di trasmissione all’economia reale
• L'Unione Monetaria Europea e la Banca Centrale Europea
• Le relazioni economiche internazionali: teoria del commercio e vantaggi della specializzazione, struttura del commercio mondiale e divisione internazionale del lavoro, bilancia dei pagamenti, cambi fissi e flessibili
• Disoccupazione ed inflazione
PARTE SPECIALE/APPROFONDIMENTI
• Crisi del debito e contagio in Europa
• Profili territoriali dell’economia italiana: distretti industriali e Made in Italy
• Sviluppo economico ed integrazione internazionale dei paesi in rapida industrializzazione
- 1. (A) P.A. Samuelson, Nordhaus W.D. e C. A. Bollino Economia, 19/e edizione McGraw-Hill, Milano, 2009
Gli studenti frequentanti possono fare riferimento al programma svolto durante le lezioni. Eventuali letture integrative saranno indicate dalla docente durante il corso.
Testo di riferimento: Samuelson P.A., Nordhaus W.D. e C. A. Bollino, Economia, 19/e edizione, McGraw-Hill, Milano (2009).
Programma per non frequentanti (8 cfu): tutto tranne capp. 11, 12, 13, 16, 17, 31, 33.
Programma per non frequentanti (10 cfu): tutto tranne capp. 11, 12, 13, 16, 17.
- § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro§ seminari
- § scritto§ orale§ verifica intermedia
Inglese