Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Eleonora Cutrini Didattica 2014/2015 Economia delle piccole e medie imprese

Economia delle piccole e medie imprese

  • Economia applicata alle piccole e medie imprese Classe: L-14
  • A.A. 2014/2015
  • CFU 10, 10(m)
  • Ore 50, 50(m)
  • Classe di laurea L-14, L-14(m)
Eleonora Cutrini / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-04/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Nessuna.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere le
modalità organizzative delle industrie del Made in Italy. Particolare attenzione sarà
dedicata al ruolo dei sistemi di piccola impresa nello sviluppo economico italiano,
all'emergere delle medie imprese, alla frammentazione internazionale delle filiere
produttive e ai più recenti cambiamenti indotti dalla globalizzazione e dalla crisi in
atto. Così facendo, si vuole sviluppare negli studenti un adeguato livello di
consapevolezza, di analisi critica e di capacità operativa.

Programma del corso

Articolazione del corso

- Criteri di identificazione delle PMI e riferimenti normativi
- Caratteristiche e comportamento dell'impresa di piccola e media dimensione
- Contributo delle PMI al sistema economico aggregato (crescita, occupazione, valore
aggiunto)
- Specializzazione e vantaggio comparato, fattori di competitività e sistemi locali
- Economie di scala ed economie esterne marshalliane; integrazione verticale ed
orizzontale
- Nuove forme di divisione internazionale del lavoro: opportunità e rischi

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Massimo Omiccioli I sistemi produttivi locali -Trasformazioni tra globalizzazione e crisi Carocci editore, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: 9-28; 183-242
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiali aggiuntivi saranno forniti dalla docente durante il corso. In particolare, sono letture consigliate:

G. Becattini e F. Coltorti, Aree di grande impresa e aree distrettuali nello sviluppo post-bellico dell'Italia in Becattini G. (2007), Il calabrone Italia. Ricerche e ragionamenti sulla peculiarità economica italiana, Il Mulino

Becattini G. (2000), Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico in G. Becattini (2000), Il distretto industriale - Un nuovo modo di interpretare il cambiamento economico, Rosenberg & Sellier

Metodi didattici
  • Lezioni, esercitazioni, seminari, studi di caso e testimonianze del mondo
    professionale.
Modalità di valutazione
  • Prova orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO