Economia e politica delle piccole e medie imprese
-
Microeconomia dell'impresa Classe: L-14
- A.A. 2014/2015
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-14, L-14(m)
Nessuna.
Il corso intende fornire conoscenze di base atte a comprendere le forme
organizzative e le principali modalità operative delle piccole e medie imprese. La
prima parte del corso presenta alcuni concetti fondamentali dell'economia industriale
e del territorio, ripercorrendo le peculiarità dello sviluppo italiano. La seconda parte
propone una riflessione sulle politiche economiche a sostegno dello sviluppo e della
competitività delle piccole e medie imprese e dei sistemi locali.
- Cenni definitori e caratteristiche delle PMI
- Il ruolo delle PMI nel sistema economico italiano: sistemi produttivi locali, catene
globali del valore e Made in Italy
- Il dibattito sulla politica industriale in Europa: attualità e prospettive
- Small Business Act e Cluster policies
- Interventi a sostegno della creazione e sviluppo di impresa e reti
- I rapporti di collaborazione tra università ed imprese: prossimità e spillover di
conoscenza
- 1. (A) Massimo Omiccioli I sistemi produttivi locali -Trasformazioni tra globalizzazione e crisi Carocci editore, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: Introduzione, capitoli 8,9,10,11,12
Letture aggiuntive saranno forniti dalla docente durante il corso.
-
Lezioni, esercitazioni, seminari, studi di caso e testimonianze del mondo
professionale.
- Prova orale.
Inglese