Economia delle piccole e medie imprese
- 
							    
							        Economia e politica delle piccole e medie imprese
                                                       
							       Classe: L-14 Economia e politica delle piccole e medie imprese
                                                       
							       Classe: L-14
- A.A. 2015/2016
- CFU 4, 6, 10, 6(m)
- Ore 20, 30, 50, 30(m)
- Classe di laurea L-14, L-14(m)
Nessuna.
Il corso si propone di fornire strumenti conoscitivi e di interpretazione delle forme 
organizzative prevalenti nell'industria italiana. La prima parte del corso presenta 
alcuni concetti fondamentali dell'economia del territorio, ripercorrendo le 
peculiarità dello sviluppo economico italiano. Particolare 
attenzione è dedicata al ruolo dei sistemi di piccole e medie imprese, alla 
frammentazione internazionale delle filiere produttive e ai più recenti cambiamenti 
indotti dalla globalizzazione e dalla Grande Recessione. La seconda parte propone 
una riflessione sulle politiche economiche a sostegno dello sviluppo e della 
competitività delle piccole e medie imprese e dei sistemi locali. Così facendo, si 
vuole sviluppare negli studenti un adeguato livello di consapevolezza, di analisi 
critica e di capacità operativa.
 
- Criteri di identificazione delle PMI e riferimenti normativi
- Caratteristiche e comportamento dell'impresa di piccola e media dimensione
- Il ruolo delle PMI nello sviluppo economico italiano: sistemi produttivi locali, catene 
globali del valore e Made in Italy
- Specializzazione e vantaggio comparato, fattori di competitività e sistemi locali
- Economie di scala ed economie esterne marshalliane; integrazione verticale ed 
orizzontale
- Nuove forme di divisione internazionale del lavoro
- Il dibattito sulla politica industriale in Europa: attualità e prospettive
- Interventi a sostegno della creazione e sviluppo di impresa e reti 
- 1. (A) Massimo Omiccioli I sistemi produttivi locali -Trasformazioni tra globalizzazione e crisi Carocci editore, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: 9-28; 183-199; 215-242
- 2. (A) Gioacchino Garofoli Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi Franco Angeli, Milano, 2014
Programma da 10 cfu per frequentanti:
Il programma di esame per gli studenti frequentanti si basa sugli argomenti svolti a lezione. Materiali aggiuntivi saranno forniti dalla docente durante il corso. 
Programma da 10 cfu per non frequentanti:
- Becattini G. (2000), Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico in G. Becattini (2000), Il distretto industriale - Un nuovo modo di interpretare il cambiamento economico, Rosenberg & Sellier
- Garofoli G., Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi, Franco Angeli, 2014 (capitoli dall'1 al 10 della Parte I e capitoli 3-4 della parte II)
- Omiccioli M. (a cura di), I sistemi produttivi locali -Trasformazioni tra globalizzazione e crisi, Carocci, 2013, pp. 9-28; 183-199; 215-242
Programma da 6 cfu per frequentanti:
testo di riferimento: Garofoli G. (2014) Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi, Franco Angeli, capitoli dall'1 al 10 della Parte I
Programma da 6 cfu per non frequentanti:
Testo di riferimento: Garofoli G. (2014) Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi, Franco Angeli, capitoli dall'1 al 10 della Parte I e capitoli 3-4 della parte II
- 
							Lezioni, esercitazioni, seminari, studi di caso e testimonianze del mondo 
 professionale.
- L'esame consiste nel verificare, attraverso una prova scritta, l'acquisizione di
 conoscenze sulle tematiche affrontate durante il corso, con particolare riferimento
 alla relazione tra sviluppo economico italiano, evoluzione strutturale del sistema
 industriale italiano e globalizzazione.
 Ulteriori modalità di valutazione:
 - Verifiche intermedie
 - Ricerche individuali
 - Presentazioni da parte degli studenti
Inglese

 
			 
			 
			 
			 
