Economia dei contratti
- A.A. 2015/2016
- CFU 10
- Ore 50
- Classe di laurea LM-63
Conoscenze di base dell'economia politica.
Il corso introduce ai concetti di base, agli strumenti e alle tecniche utilizzate
nell'analisi economica dei contratti. Il corso intende inoltre favorire la comprensione
delle implicazioni di politica economica che ne derivano, in ambito microeconomico e
macroeconomico. La prima parte è dedicata all'analisi delle asimmetrie informative
(azzardo morale, selezione avversa e segnalazione) nel contesto della teoria del
principale-agente. Nella seconda parte si affronta la teoria dei contratti incompleti
sotto le ipotesi di investimenti specifici, incertezza e razionalità limitata. I campi
privilegiati d´applicazione sono: la teoria dell'impresa e delle organizzazioni
economiche, l'organizzazione industriale, l'economia del lavoro e l'analisi del
coordinamento delle politiche economiche.
1. Contratti e teoria economica. Un'introduzione
I confini del contratto: opportunismo, informazione, costi di transazione
Parte prima. Asimmetrie informative, contratti e incentivi
2. L'azzardo morale e il modello principale-agente
Introduzione all'economia dell'informazione/Natura e significato del contratto di
agenzia/Informazione perfetta, scelta efficiente e contratto di first best/Le
caratteristiche e i vincoli del contratto di agenzia/La definizione di un contratto di
agenzia con due livelli di sforzo e due risultati/I contratti con schema di
remunerazione lineare/Azzardo morale e contratti assicurativi
incentivanti/L'azzardo morale nel mercato dei capitali e il trade-off tra azioni e
debito/Dalla teoria alla realtà. Cosa mostra l'evidenza empirica sui contratti/Oltre il
modello principale-agente
3. Estensioni e problemi del modello di agenzia. Tornei, team, multitasking e
contratti distorsivi
Introduzione/ Incentivi legati alla performance relativa, tornei e
promozioni/Produzione in team e incentivi di gruppo/I problemi di misurazione
della performance e i contratti incentivanti/Misure della performance distorte e
comportamenti controproducenti/ L'effetto "ruota dentata? o ratchet effect
4. Contratti impliciti, salari di efficienza e meccanismi reputazionali
Introduzione. Contratti impliciti e meccanismi di enforcement/L'esecuzione dei
contratti e la teoria dei giochi/I salari di efficienza/Profili salariali crescenti con
l'anzianità di servizio/Valutazione soggettiva della performance e remunerazione
incentivante/Compressione delle valutazioni, costi di influence e
favoritismi/Prospettive di carriera legate alla reputazione degli agenti Reputazione
e rendite sui mercati dei prodotti
5. Selezione avversa, screening e segnalazione
Introduzione/Selezione avversa e scomparsa del mercato: il modello di Akerlof/Le
strategie di razionamento delle quantità/I meccanismi di screening come
soluzione contrattuale/La segnalazione/Interventi pubblici come rimedio alla
selezione avversa
Parte seconda. Contratti incompleti, investimenti specifici e opportunismo
6. Contratti incompleti e hold-up
Introduzione/Che cos'è un contratto incompleto?/Il problema di hold-
up/Investimenti specifici unilaterali/Investimenti specifici bilaterali/Il trade-off tra
opportunismo e adattamento: l'incompletezza contrattuale endogena
7. Rimedi legali, clausole contrattuali e strumenti indiretti di enforcement
I rimedi contrattuali e istituzionali all'hold-up/Rimedi legali e clausole
contrattuali/Strumenti indiretti di enforcement: dalla reputazione alla disciplina di
mercato
8. Integrazione verticale e allocazione ottima dei diritti di proprietà
L'integrazione verticale come soluzione al problema di hold-up/Evidenza
empirica/Diritti residuali di controllo e relazione di autorità/Il modello Grossman-
Hart-Moore (ghm)/Applicazioni e limiti del modello ghm
9. Contratti, impresa e organizzazioni economiche
Dal contratto all'impresa/L'approccio neoistituzionalista alla teoria
dell'impresa/Rapporto di agenzia e teorie dell'impresa/Il ruolo dell'allocazione
proprietaria nel finanziamento esterno/Potere, gerarchia ed evoluzione
dell'impresa: l'approccio radicale/ Equilibri organizzativi d'impresa e path-
dependence/ Conoscenza, routine e corporate culture: l'impresa come
organismo/Le forme organizzative dell'impresa/Una visione di insieme: la
corporate governance
10. Contratti, concorrenza e regolazione dei mercati
Il contratto tra efficienza e concorrenza/Integrazione verticale e doppia
marginalizzazione/I contratti di esclusiva/Penalità contrattuali, esclusività e
barriere all'entrata/La valutazione antitrust delle clausole di esclusiva: alcuni
esempi/La clausola inglese/Le clausole take-or-pay /I contratti di franchising e di
leasing
- 1. (A) Vincenzo Scoppa, Antonio Nicita Economia dei contratti Carocci editore, Roma, 2005
- Lezioni, esercitazioni, lavori in gruppo e presentazioni da parte degli studenti
- La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande tese ad accertare
la conoscenza teorica da parte dello studente sul programma svolto a lezione e
richiederà la soluzione di un problema sul tipo di quelli affrontati durante le ore di
esercitazione.
inglese