Economia delle piccole e medie imprese
- A.A. 2016/2017
- CFU 10
- Ore 50
- Classe di laurea L-14
Nessuna.
Il corso fornisce conoscenze di base sul ruolo delle piccole e medie imprese nello
sviluppo economico italiano. L'obiettivo è favorire un adeguato livello di
consapevolezza, di analisi critica e di capacità operativa nella gestione delle relazioni
impresa - mercati - mondo del lavoro.
La prima parte del corso presenta alcune categorie dell'economia del territorio
fondamentali per la comprensione della genesi e dello sviluppo dei sistemi di
piccola e media impresa. La seconda parte ripercorre le principali fasi dello
sviluppo economico italiano, con particolare riferimento al ruolo dei sistemi di
piccole e medie imprese, alla loro trasformazione di fronte alle sfide della
globalizzazione. La terza parte propone una riflessione sulle politiche economiche
a sostegno dello sviluppo e della competitività delle piccole e medie imprese e dei
sistemi locali.
PROGRAMMA DETTAGLIATO (10 cfu)
INTRODUZIONE
Criteri di identificazione delle PMI e riferimenti normativi
Caratteristiche e comportamento delle PMI rispetto alla grande impresa
PARTE I-Fondamenti di economia del territorio
Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico
I sistemi produttivi locali: specializzazione e vantaggio comparato, fattori di
competitività e meccanismi di funzionamento:
- Economie di scala ed economie esterne marshalliane
- Sviluppo endogeno e sviluppo esogeno
- Nuove forme di divisione internazionale del lavoro
PARTE II - Il ruolo delle PMI nello sviluppo economico italiano
Sviluppo estensivo (il "miracolo economico") e sviluppo intensivo
L'articolazione dello sviluppo economico italiano negli anni Settanta e Ottanta
(industrializzazione diffusa e piccola impresa, la fase di ristrutturazione delle
imprese)
I distretti tradizionali di fronte alla globalizzazione e alla crisi dell'Eurozona:
decentramento internazionale e back-reshoring
PARTE III - Le politiche industriali e territoriali per le PMI
Il dibattito sulla politica industriale in Europa: attualità e prospettive
Interventi a sostegno della creazione e sviluppo di reti di imprese (Legislazione sui
distretti industriali e Contratto di rete)
- 1. (C) Massimo Omiccioli I sistemi produttivi locali -Trasformazioni tra globalizzazione e crisi Carocci editore, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: 9-28; 183-199; 215-242
- 2. (A) Gioacchino Garofoli Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi Franco Angeli, Milano, 2014
Programma da 10 cfu per frequentanti:
Il programma di esame per gli studenti frequentanti si basa sugli argomenti svolti a lezione. Materiali aggiuntivi o in sostituzione della bibliografia di base saranno forniti dalla docente durante il corso.
Bibliografia di base:
Fuà G. (1983). "L'industrializzazione nel Nord Est e nel Centro", in Fuà G., Zacchia, C., Industrializzazione senza fratture. Il Mulino. Bologna.
Becattini G. (2000), Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico in G. Becattini (2000), Il distretto industriale - Un nuovo modo di interpretare il cambiamento economico, Rosenberg & Sellier
Garofoli G., Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi, Franco Angeli, 2014 (Parte I, e capitoli 2-3-4 della parte II)
Cutrini E. ; G. Micucci; P. Montanaro, I distretti tradizionali di fronte alla globalizzazione: il caso dell'industria calzaturiera marchigiana, in M. Omiccioli I sistemi produttivi locali - Trasformazioni fra globalizzazione e crisi; Roma, Carocci Editore; pp. 215 - 232
Cutrini E. (2015), Sviluppo economico e trasformazioni nei distretti marchigiani del Made in Italy: problemi recenti e prospettive, in Quaderni di ricerca sull'artigianato, 2; Bologna, Il Mulino
Programma da 10 cfu per non frequentanti:
Becattini G. (2000), Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico in G. Becattini (2000), Il distretto industriale - Un nuovo modo di interpretare il cambiamento economico, Rosenberg & Sellier
Coltorti F. (2006), Dal modello NEC di Fuà al nuovo ruolo delle medie imprese, QA N.4
Garofoli G., Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi, Franco Angeli, 2014 (capitoli dall'1 al 10 della Parte I e capitoli 3-4 della parte II)
Omiccioli M. (a cura di), I sistemi produttivi locali -Trasformazioni tra globalizzazione e crisi, Carocci, 2013, pp. 9-28; 183-199; 215-242
Programma da 6 cfu per frequentanti:
Garofoli G. (2014) Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi, Franco Angeli, capitoli dall'1 al 10 della Parte I
Programma da 6 cfu per non frequentanti:
Garofoli G. (2014) Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi, Franco Angeli, capitoli dall'1 al 10 della Parte I e capitoli 3-4 della parte II
-
Lezioni, esercitazioni, seminari, studi di caso, testimonianze del mondo
professionale.
- L'esame consiste nel verificare, attraverso una prova scritta, l'acquisizione di
conoscenze sulle tematiche affrontate durante il corso, con particolare riferimento
alla relazione tra sviluppo economico italiano, evoluzione strutturale del sistema
industriale italiano e globalizzazione.
Ulteriori modalità di valutazione che potranno essere utilizzate:
- Verifiche intermedie
- Ricerche individuali
- Presentazioni da parte degli studenti
Inglese