Economia e finanza internazionale
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-63
Aver sostenuto un esame di base di economia politica.
Il corso si propone di far acquisire agli studenti i principi generali e gli schemi
analitici utilizzati nell'analisi economica degli scambi internazionali, delle politiche
commerciali e del funzionamento del sistema monetario internazionale. Per favorire la
comprensione dei cambiamenti recenti nelle relazioni economiche internazionali
verranno approfonditi temi di attualità quali le prospettive dell'Unione Europea,
l'eccessiva accumulazione di debito estero e il contagio delle crisi finanziarie.
Introduzione: commercio di beni, flussi di capitale e migrazioni
Teorie sul commercio internazionale e specializzazione: vantaggi comparati,
produttività del lavoro e dotazione di risorse, economie di scala e concorrenza
imperfetta
La specializzazione produttiva dell'Italia nel contesto dell'integrazione europea
I principali strumenti di politica commerciale con particolare riferimento al dibattito
tra liberalizzazione e protezionismo
Commercio di beni intermedi e divisione internazionale del lavoro, l'ascesa dei
mercati emergenti
Evoluzione del sistema finanziario internazionale
Struttura della bilancia dei pagamenti e squilibri internazionali
Flussi finanziari ed investimenti diretti esteri
Accumulazione di debito estero e meccanismi di contagio durante le crisi finanziarie
La teoria delle aree valutarie ottimali e l'esperienza europea
La Grande Crisi: cause, fatti stilizzati e risposte di politica economica
Il Patto di stabilità e crescita e la politica monetaria della BCE
- 1. (C) Dominik Salvatore Economia Internazionale. VOL. 2 Economia Monetaria Internazionale Zanichelli, Milano, 2016
- 2. (A) Krugman P.R., Obstfeld M., Melitz M. Economia Internazionale, vol. 2 Economia monetaria internazionale Pearson, Milano, 2015
- 3. (A) Eleonora Cutrini Accumulazione di debito e contagio nella crisi della Zona Euro in M. E. Bartoloni, A. Caligiuri, B. Ubertazzi (eds) L'Unione Europea e la riforma del governo economico della Zona Euro ESI, Napoli, 2013
Programma per non frequentanti (6 CFU)
Krugman P.R., Obstfeld M., Melitz M., Economia internazionale, vol. 2, capitoli 1, 2, 4, 8, 9, 10,11
Cutrini E., Accumulazione di debito e contagio nella crisi della Zona Euro in M. E. Bartoloni, A. Caligiuri, B. Ubertazzi (eds) L'Unione Europea e la riforma del governo economico della Zona Euro, 2013
-
Il corso prevede lezioni frontali, presentazione di casi esplicativi e di
approfondimento e seminari multidisciplinari.
- La prova d'esame è scritta e prevede tre quesiti a risposta aperta volti ad
accertare il livello di conoscenza acquisito e la capacità di valutare costi e benefici
degli scambi internazionali e delle diverse politiche economiche sviluppate per
regolarli.
Ulteriori modalità di valutazione che potranno essere utilizzate:
- Ricerche individuali
- Presentazioni da parte degli studenti
- Esercitazioni
La valutazione finale si basa sugli esiti della prova scritta e tiene conto
delle eventuali tesine presentate dagli studenti durante il corso nonché delle
esercitazioni svolte a lezione.
Inglese