Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Eleonora Cutrini Didattica 2019/2020 Economia e finanza internazionale

Economia e finanza internazionale

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-63
Eleonora Cutrini / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-04/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Aver sostenuto un esame di base di economia politica.

Obiettivi del corso

Al termine del corso, lo studente che avrà superato l'esame di Economia e finanza internazionale avrà raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenza dei principi generali che guidano l'articolazione degli scambi internazionali e il funzionamento del sistema monetario internazionale
- Conoscenza del processo d'integrazione economica e monetaria europea
- Conoscenza delle cause, dei meccanismi di contagio delle crisi finanziarie e dei possibili rimedi di politica economica
- Capacità di applicare le nozioni acquisite alla comprensione del quadro attuale delle relazioni economiche internazionali e delle prospettive dell'Unione Europea.

Programma del corso

Introduzione: commercio di beni, flussi di capitale e migrazioni
Nozioni di base sulle teorie sul commercio internazionale e la specializzazione: vantaggi comparati, produttività del lavoro e dotazione di risorse, economie di scala e concorrenza imperfetta
La specializzazione produttiva dell'Italia nel contesto dell'integrazione europea
I principali strumenti di politica commerciale con particolare riferimento al dibattito
tra liberalizzazione e protezionismo
Commercio di beni intermedi e divisione internazionale del lavoro, l'ascesa dei
mercati emergenti

Evoluzione del sistema finanziario internazionale
Struttura della bilancia dei pagamenti e squilibri internazionali
Flussi finanziari ed investimenti diretti esteri
Accumulazione di debito estero e meccanismi di contagio durante le crisi finanziarie
La teoria delle aree valutarie ottimali e l'esperienza europea
La Grande Crisi: cause, fatti stilizzati e risposte di politica economica
Il Patto di stabilità e crescita e la politica monetaria della BCE

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Krugman P. R., M. Obstfeld, M. Melitz Economia Internazionale. VOL. 1 Teoria e politica del commercio internazionale Pearson, Milano, 2019
  • 2.  (A) Krugman P.R., Obstfeld M., Melitz M. Economia Internazionale, vol. 2 Economia monetaria internazionale Pearson, Milano, 2019
  • 3.  (A) Eleonora Cutrini Accumulazione di debito e contagio nella crisi della Zona Euro in M. E. Bartoloni, A. Caligiuri, B. Ubertazzi (eds) L'Unione Europea e la riforma del governo economico della Zona Euro ESI, Napoli, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma dettagliato (per studenti frequentanti e non frequentanti)

Krugman P.R., Obstfeld M., Melitz M., Economia internazionale, vol. 1, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8
Krugman P.R., Obstfeld M., Melitz M., Economia internazionale, vol. 2, capitoli 1, 2, 4, 8, 9, 10, 11

Cutrini E., Accumulazione di debito e contagio nella crisi della Zona Euro in M. E. Bartoloni, A. Caligiuri, B. Ubertazzi (eds) L'Unione Europea e la riforma del governo economico della Zona Euro, 2013

Metodi didattici
  • Il corso prevede lezioni frontali, presentazione di casi esplicativi e di
    approfondimento e seminari multidisciplinari.
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è scritta e prevede tre quesiti a risposta aperta volti ad
    accertare il livello di conoscenza acquisito e la comprensione del quadro attuale
    degli scambi internazionali e dell'Unione Europea.
    Ulteriori modalità di valutazione che potranno essere utilizzate:
    - Ricerche individuali
    - Presentazioni da parte degli studenti
    - Esercitazioni
    La valutazione finale si basa sugli esiti della prova scritta e tiene conto
    delle eventuali tesine presentate dagli studenti durante il corso nonché delle
    esercitazioni svolte a lezione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese