Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Eleonora Cutrini Didattica 2019/2020 Politica economica delle infrastrutture e dei trasporti

Politica economica delle infrastrutture e dei trasporti

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-14
Eleonora Cutrini / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-04/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenze di base nel campo della microeconomia e della macroeconomia.

Obiettivi del corso

Il corso intende approfondire il ruolo delle infrastrutture materiali ed immateriali
nello sviluppo economico. In particolare, viene fornita agli studenti una chiave di
lettura multidisciplinare delle principali questioni attinenti all'articolazione delle reti di
trasporto, mettendone in luce l'impatto sulla società e il territorio e proponendo come
necessaria una riflessione sulle politiche infrastrutturali a livello nazionale ed
europeo.

Programma del corso

1) Introduzione
Fondamenti di politica economica
- Economia politica e politica economica
- Politiche macroeconomiche
- Relazione tra obiettivi e strumenti
Infrastrutture materiali ed immateriali

2) Infrastrutture di trasporto
I trasporti come dimensione storica e geografica
La regolamentazione dei trasporti
I costi dei sistemi di trasporto
Le caratteristiche delle infrastrutture dei trasporti (natura economica, finalità, economia dei network)

3) Analisi delle diverse modalità di trasporto e delle misure di politica
economica
Trasporto ferroviario
Trasporto su gomma e mobilità urbana
Trasporto aereo
Trasporto marittimo

4) Tariffazione e valutazione
Tariffazione del trasporto
Valutazione investimenti nel settore dei trasporti

5) Interazioni trasporti-territorio-ambiente-società; Il ruolo dei trasporti nell'economia globale: delocalizzazione internazionale e
domanda di trasporto nei sistemi produttivi locali

6) Orientamenti della politica infrastrutturale europea: obiettivi di integrazione e
coesione territoriale e relativi progetti strategici

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) G. Polidori, E. Musso, E. Marcucci I trasporti e l'Europa. Politiche, infrastrutture, concorrenza Franco Angeli, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2 e 20
  • 2.  (A) Carlucci F., Cirà A. Economia e politica dei sistemi di trasporto Franco Angeli, Milano, 2008
  • 3.  (A) Roberto Cellini Politica economica - Introduzione ai modelli fondamentali 2/ed McGraw-Hill Companies, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: 1-2
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Letture consigliate agli studenti frequentanti:
- Giancarlo Corò, Mario Volpe, Delocalizzazione internazionale e domanda di trasporto nei sistemi produttivi locali del Made in Italy in Polidori G., Musso E., Marcucci E. (a cura di) I trasporti e l'Europa. Politiche, infrastrutture, concorrenza, Franco Angeli, 2006

Sul tema della relazione tra infrastrutture, crescita e disuguaglianza:
- Winters, L. A. 2014. Globalization, Infrastructure, and Inclusive Growth. ADBI Working Paper 464. Tokyo: Asian Development Bank Institute.

Sul tema della relazione tra politiche urbane, infrastrutturali e del territorio come possibile causa di disuguaglianze sociali:
- Bernardo Secchi (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza


Programma dettagliato per gli studenti non frequentanti:

- Carlucci F., Cirà A. Economia e politica dei sistemi di trasporto Franco angeli 2008 (Dal capitolo 1 al capitolo 5)
- Giancarlo Corò, Mario Volpe, Delocalizzazione internazionale e domanda di trasporto nei sistemi produttivi locali del Made in Italy, 2006 (testo disponibile all'interno della sezione materiali didattici)
- Relazione scritta sul libro Bernardo Secchi (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza; contattare la docente per ulteriori dettagli sulla relazione da svolgere.

In alternativa:
- Carlucci F., Cirà A. Economia e politica dei sistemi di trasporto Franco angeli 2008 (Dal capitolo 1 al capitolo 9)

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali
    - Esercitazioni in gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di studi di caso


Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è scritta e prevede tre quesiti a risposta aperta volti ad
    accertare il livello di conoscenza acquisito e la comprensione del quadro attuale
    del sistema dei trasporti italiano e dell'Unione Europea.
    Ulteriori modalità di valutazione che potranno essere utilizzate:
    - Ricerche individuali
    - Presentazioni da parte degli studenti
    - Esercitazioni
    La valutazione finale si basa sugli esiti della prova scritta e tiene conto
    delle eventuali tesine presentate dagli studenti durante il corso nonché delle
    esercitazioni svolte a lezione.

    Criteri di valutazione degli elaborati: correttezza delle informazioni, loro completezza ed organizzazione logica.