Economia regionale e urbana
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Lo studente deve conoscere i principi base dell'economia politica.
Al termine del corso, lo studente che avrà superato l'esame di Economia regionale e urbana avrà raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
Conoscenza e comprensione
- delle principali teorie economiche che spiegano le scelte localizzative di imprese e individui sul territorio e nelle aree urbane
- dei approcci concettuali che spiegano la crescita e lo sviluppo di un territorio o una città
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Nell'analizzare i profili territoriali dello sviluppo economico italiano
- Nel valutare i possibili riflessi del cambiamento strutturale sulle economie locali
Abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento: L'utilizzo di banche dati e casi reali, le spiegazioni teoriche e l'attività di discussione in aula permetteranno agli studenti di migliorare il loro spirito critico nell'interpretazione delle evidenze empiriche, le loro capacità di apprendimento e di esposizione.
1) Basi teoriche
- I contributi fondamentali sulla localizzazione delle attività economiche
- Le principali teorie sullo sviluppo economico regionale
- Fondamenti e sviluppi teorici dell'economia urbana
- I modelli interpretativi sullo sviluppo dei sistemi produttivi locali
- Mutamenti strutturali: terziarizzazione dei sistemi economici e le sue implicazioni territoriali
2) Aspetti empirici
- Sviluppo economico e territorio nell'esperienza italiana: La distribuzione delle attività economiche in Italia e nelle Marche
- Analisi del PIL, dei settori produttivi e dell'imprenditorialità a livello regionale
- Cambiamento strutturale, qualità istituzionale e disparità regionali
3) Le politiche europee per la coesione e lo sviluppo regionale
- 1. (A) R. Capello Economia regionale Il Mulino, Bologna, 2015
Ulteriori materiali saranno indicati dalla docente durante il corso.
- Il corso prevede lezioni frontali, presentazione di casi esplicativi ed esercitazioni in gruppo. Gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni, discutendo le loro opinioni e mostrando capacità di discussione, motivazione e reciproco scambio di idee con gli altri studenti. A tal fine, i lavori di approfondimento, individuali o di gruppo, saranno oggetto di valutazione.
- La prova d'esame è scritta e prevede tre quesiti a risposta aperta volti ad accertare il
livello di conoscenza acquisito sulle tematiche affrontate durante il corso.
Ulteriori modalità di valutazione che potranno essere utilizzate:
- Ricerche individuali
- Presentazioni da parte degli studenti
- Esercitazioni
La valutazione finale si basa sugli esiti della prova scritta e tiene conto delle eventuali
tesine presentate dagli studenti durante il corso nonché delle esercitazioni svolte a
lezione
Inglese