Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Eleonora Cutrini Didattica 2020/2021 Economia europea e sviluppo regionale

Economia europea e sviluppo regionale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-33
Eleonora Cutrini / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-04/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenze di base nel campo della microeconomia e della macroeconomia.

Obiettivi del corso

Al termine del corso, lo studente che avrà superato l'esame di Economia europea e sviluppo regionale avrà raggiunto gli obiettivi formativi di seguito indicati.
- Conoscenza e comprensione: (a) delle principali teorie economiche che spiegano lo sviluppo regionale e le scelte localizzative di imprese e individui sul territorio e nelle aree urbane; (b) dell'architettura della politica regionale comunitaria e del ruolo degli interventi finanziati dai Fondi strutturali per lo sviluppo regionale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: (a) Nell'analizzare i riflessi dell'integrazione economica e della crisi sulle disparità regionali in abito europeo (b) Nel valutare i possibili riflessi del cambiamento strutturale sulle economie locali.

Programma del corso

Il corso si articola in due parti.
La prima parte fornisce un quadro dei metodi e le nozioni fondamentali dell'economia urbana e regionale. Particolare attenzione sarà dedicata ai contributi fondamentali sulla localizzazione delle attività economiche, alle principali teorie sullo sviluppo economico regionale ed ai fondamenti dell'economia urbana.
La seconda parte si concentra sul processo di integrazione economica europea e sul ruolo delle politiche per la coesione e per lo sviluppo territoriale.
Viene offerta una panoramica degli obiettivi, degli strumenti, nonché dei principi fondamentali sulla programmazione e sull'attuazione dei fondi strutturali e di investimento (SIE). In particolare, vengono analizzati gli obiettivi tematici dell'attuale ciclo di programmazione 2014-2020 e del prossimo ciclo di programmazione 2021-2027, la loro coerenza con le priorità della Strategia Europa 2020, e gli strumenti operativi per l'implementazione delle politiche regionali nazionali ed europee.
Sul piano della valutazione, durante il corso sono analizzati i principali studi sull'impatto dei fondi strutturali per la crescita regionale e la riduzione delle disparità territoriali in Europa, le insidie nell'interpretazione dell'evidenza empirica, nonché le proposte per il futuro con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile e al miglioramento della capacità amministrativa.

Il corso approfondisce, in particolare, gli argomenti di seguito indicati:
- Teorie dello sviluppo economico regionale
- Fondamenti e sviluppi teorici dell'economia urbana
- Localizzazione delle attività economiche: teorie fondamentali e reali tendenze attualmente prevalenti
- Implicazioni territoriali dei cambiamenti strutturali nei sistemi economici moderni
- Aspetti empirici in ambito europeo: integrazione economica europea ed effetti della crisi sulle disparità regionali; il ruolo delle politiche regionali e degli interventi finanziati dai Fondi strutturali
-L'architettura della politica regionale comunitaria: obiettivi, strumenti ed aspetti di bilancio

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I capitoli di riferimento sono indicativi. Durante le lezioni saranno fornite informazioni più dettagliate sugli argomenti da approfondire e sul materiale didattico.

Metodi didattici
  • Il corso prevede lezioni frontali, presentazione di casi esplicativi e di
    approfondimento, seminari multidisciplinari, testimonianze degli operatori delle istituzioni pubbliche impegnate nella definizione ed implementazione delle politiche a sostegno dello sviluppo economico locale.
    L'utilizzo di banche dati e casi reali, le spiegazioni teoriche e l'attività di discussione in aula permetteranno agli studenti di migliorare il loro spirito critico nell'interpretazione delle evidenze empiriche, le loro capacità di apprendimento e di esposizione.
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è scritta e prevede tre quesiti a risposta aperta volti ad accertare i livelli di conoscenza e comprensione acquisiti sulle tematiche affrontate durante il corso.
    Ulteriori modalità di valutazione che potranno essere utilizzate:
    - Ricerche individuali
    - Lavori di gruppo
    - Presentazioni da parte degli studenti
    - Esercitazioni
    La valutazione finale si basa sugli esiti della prova scritta e tiene conto degli eventuali lavori individuali o di gruppo svolti nel corso delle lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams