Economia europea e sviluppo regionale
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-33
Conoscenze di base nel campo della microeconomia, della macroeconomia e della statistica territoriale.
Padronanza di alcune nozioni propedeutiche all'apprendimento dei temi oggetto del corso, quali economie esterne, agglomerazione, cluster, distretti industriali.
È inoltre opportuno aver acquisito competenze informatiche di base per l'utilizzo di programmi di scrittura testi (Word) e di organizzazione e elaborazione dati (Excel).
Al termine del corso, gli studenti avranno compreso gli aspetti teorici dello sviluppo regionale e le connesse applicazioni empiriche in ambito europeo.
Gli studenti avranno inoltre acquisito capacità di lettura ed interpretazione dei dati sull'andamento delle disparità regionali e sulla localizzazione dei settori produttivi nel contesto dell'integrazione economica europea.
In tal modo, si intende favorire un adeguato livello di consapevolezza, di analisi critica e di capacità operativa all'interno delle istituzioni pubbliche e private.
Dopo aver richiamato i metodi e le nozioni fondamentali dell'economia regionale e urbana, il corso si sviluppa lungo le seguenti linee tematiche:
- Integrazione economica europea con particolare riferimento al ruolo delle politiche di coesione e sviluppo territoriale
- Specializzazione settoriale e funzionale, cluster e catene globali del valore
- Cambiamento strutturale e localizzazione delle attività economiche
- Qualità istituzionale ed efficacia nell'impiego dei fondi strutturali, con approfondimenti sulle modalità di definizione ed attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente
- Casi di studio ed applicazioni con dati regionali
- 1. (A) Bruzzo, A. Analisi economica del territorio. Letture sulla scienza economica regionale Aracne Editrice, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1,2,3,4,5,6,7,8 e 9 della parte I; capitoli 3,4,5,6 della parte II.
- 2. (C) Viesti G., Prota F. Le nuove politiche regionali dell'Unione Europea Il Mulino, terza edizione, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: Capitoli I, IV, V, VII e VIII
- 3. (A) Commissione Europea La mia regione, la mia Europa, il nostro futuro: settima relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale European Commission, DG for Regional and Urban Policy, Bruxelles, 2017 » Pagine/Capitoli: https://ec.europa.eu/regional_policy/it/information/publications/communications/2017/my-region-my-europe-our-future-the-seventh-report-on-economic-social-and-territorial-cohesion
- 4. (A) Capello R. Economia regionale Il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: Capitoli: I, II (solo paragrafi 1 e 2), III, IV (paragrafi 1, 2, 3 e 4), V (paragrafi 1, 2, 3 e 4), VI (solo paragrafi 1 e 2), VII (paragrafi 1, 2, 3 e 5), VIII.
I testi di R. Capello e A. Bruzzo sono in alternativa. I capitoli di riferimento sono indicativi. Durante le lezioni saranno fornite informazioni dettagliate sugli argomenti da approfondire, sul materiale didattico e su un eventuale dispensa da adottare.
-
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali e di esercitazioni. L'utilizzo di banche dati e l'analisi dei casi reali, le spiegazioni teoriche e l'attività di discussione in aula permetteranno agli studenti di migliorare il loro spirito critico nell'interpretazione delle evidenze empiriche, le loro capacità di apprendimento e di esposizione.
Il corso prevede inoltre seminari multidisciplinari, testimonianze degli operatori delle istituzioni pubbliche impegnate nella definizione ed implementazione delle politiche regionali europee. In tale contesto, saranno discusse le proposte per il futuro in relazione allo sviluppo sostenibile e al miglioramento della capacità amministrativa.
- La prova d'esame è scritta e prevede tre quesiti a risposta aperta volti ad accertare i livelli di conoscenza e comprensione acquisiti sulle tematiche affrontate durante il corso.
Sono previste ulteriori modalità di valutazione quali:
- Ricerche individuali
- Lavori di gruppo su casi concreti
- Presentazioni da parte degli studenti
- Esercitazioni
La valutazione finale si basa sugli esiti della prova scritta (peso 60%) e dei lavori individuali o di gruppo svolti nel corso delle lezioni (peso 40%).
Inglese