Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Eleonora Cutrini Didattica 2024/2025 Economia dello sviluppo e delle pmi

Economia dello sviluppo e delle pmi

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 60, 40(m)
  • Classe di laurea L-33, L-33(m)
Eleonora Cutrini / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-04/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Il corso presuppone che gli studenti abbiano acquisito le conoscenze di base della microeconomia e della macroeconomia.

Obiettivi del corso

Il corso mira alla comprensione da parte degli studenti e delle studentesse del ruolo delle piccole e medie imprese (PMI) in Italia e in Europa. In particolare il corso esamina le relazioni tra PMI e sviluppo territoriale, considerando altresì il loro posizionamento all'interno delle catene del valore. Gli studenti e le studentesse acquisiranno capacità di analisi ed interpretazione dei cambiamenti in corso nel sistema produttivo italiano alla luce dei dati e delle principali fonti disponibili in ambito europeo.

In tal modo gli studenti e le studentesse potranno contribuire con maggiore consapevolezza ai processi decisionali e alla capacità operativa delle PMI.

Programma del corso

Dopo aver richiamato le nozioni fondamentali di teoria dello sviluppo economico, il corso ripercorre l’evoluzione dell'economia italiana, mettendo in luce le relazioni tra sistemi di piccole e medie imprese (PMI) e le dinamiche territoriali.

Saranno oggetto di approfondimento ambiti tematici quali: 


  • Cambiamento strutturale e sviluppo dei territori
  • Economie territoriali come sistemi adattivi complessi: distretti industriali, ecosistemi dell’innovazione, reti di imprese
  • PMI nelle catene globali del valore: specializzazione funzionale, rischi ed opportunità
  • Crisi pandemica e i fattori di resilienza delle imprese manifatturiere italiane

Le tematiche oggetto del corso saranno affrontate con riferimento al dibattito in corso e alle iniziative di politica industriale a supporto della transizione verde in Europa.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Massimo Omiccioli I sistemi produttivi locali -Trasformazioni tra globalizzazione e crisi Carocci editore, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: 1, 9 e 12

(A) Gioacchino Garofoli Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi Franco Angeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: Dall'1 al 10 della Parte I e capitoli 3-4 della parte II

(A) E. Cutrini, G. Micucci, P. Montanaro I distretti tradizionali di fronte alla globalizzazione: il caso dell'industria calzaturiera marchigiana Carocci Editore, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: cap. 11

 (A) Cutrini E. Sviluppo economico e trasformazioni nei distretti marchigiani del Made in Italy: problemi recenti e prospettive, in Quaderni di ricerca sull'artigianato Il Mulino, Bologna, 2015


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni la docente fornirà materiali didattici aggiuntivi e dispense riassuntive di alcune parti del programma.

Metodi didattici
  • Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni, presentazioni di casi esplicativi e di approfondimento, seminari multidisciplinari, testimonianze del mondo imprenditoriale e degli operatori delle istituzioni pubbliche impegnate nella definizione ed implementazione delle politiche a sostegno delle imprese e dello sviluppo economico. 

    La presentazione di casi reali e il confronto con le interpretazioni teoriche permetteranno agli studenti di migliorare le loro capacità di apprendimento necessarie per intraprendere gli studi successivi e/o il loro percorso professionale con un maggior grado di autonomia.

Modalità di valutazione
    • La valutazione avviene in due momenti e consta di un lavoro individuale e di una prova d'esame al termine del corso.
    • Il lavoro individuale prevede la stesura di un breve elaborato scritto e la presentazione in aula durante il corso.
    • La prova d'esame è scritta ed è composta da 3 quesiti a risposta aperta. Le domande sono volte ad accertare il livello di conoscenza e comprensione acquisito sugli argomenti oggetto del corso. Non è possibile consultare eventuali testi o altro materiale durante la prova d’esame. Il tempo complessivo a disposizione è di un'ora.
    • La valutazione finale si basa sugli esiti della prova scritta (peso: 60%) e tiene conto delle eventuali tesine nonché delle esercitazioni svolte durante il corso (peso: 40%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams