Fisica applicata ai beni culturali
- A.A. 2022/2023
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea SAB-5203
Nozioni di base sulla conservazione dei beni culturali e sulle caratteristiche dei loro principali materiali costitutivi. Conoscenze elementari di fisica e di calcolo matematico. Capacita` di utilizzo elementare del programma Excell.
Il corso intende fornire gli elementi di base per comprendere i principali meccanismi fisici e ambientali che influiscono sulla conservazione dei beni culturali. L'obiettivo e` quello di permettere ai partecipanti di essere in grado di eseguire un'analisi critica delle condizioni conservative di un bene attraverso lo studio dell'ambiente in cui e` collocato (ambienti espositivi temporanei e non, depositi ecc.). Imparare ad eseguire un progetto di indagine ambientale anche attraverso l'utilizzo dei principali strumenti di monitoraggio ed essere in grado di sviluppare una prima valutazione sull'idoneita` dell'ambiente di conservazione in relazione alle diverse tipologie di manufatti proponendo infine eventuali azioni migliorative.
I principali fattori di degrado ambientale e la loro interazione con i materiali costitutivi dei beni culturali in base alla loro diversa sensibilita`.
Le grandezze fisiche che quantificano e caratterizzano la conservazione dei manufatti artistici (Temperatura, Umidita`, Illuminamento, Radiazione UV, Velocita` dei flussi d'aria ecc.).
I parametri da monitorare e gli standard di riferimento nazionali ed internazionali (Atto di indirizzo, Norme UNI).
Metodologie e strumenti di rilevamento per il monitoraggio dei parametri ambientali (termoigrometri, luxmetri ecc.).
Protocolli di raccolta e di elaborazione dei dati ambientali.
Analisi e discussione degli elaborati ottenuti, valutazione degli aspetti critici in relazione allo stato di conservazione delle opere (importanza della valutazione delle relazioni causa-effetto).
Materiali e metodi di controllo degli ambienti confinati e semi-confinati (vetrine, climabox ecc.)
Il progetto di indagine ambientale: contestualizzazione del bene (ambiente, edificio ecc.), individuazione delle sorgenti di perturbazione climatica, analisi dei parametri e raccolta dati, interpretazione e diagnosi, raccomandazioni e proposte migliorative.
- 1. (A) Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena e Regione Toscana Conservazione preventiva e controllo microclimatico nel contesto degli standard museali Vanzi Industrie Grafiche, Siena , 2010
- 2. (A) Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Emilia Romagna Oggetti nel tempo. Principi e tecniche di conservazione preventiva Clueb, Bologna, 2007
- 3. (A) Adriana Bernardi Conservare opere d'arte Il microclima negli ambienti museali Il Prato, Padova, 2003
- Lezioni frontali attraverso visione di slides e video, analisi di casi studio ed esercitazioni sul campo con coinvolgimento attivo degli studenti.
- Verifica orale sui temi trattati con analisi di un caso applicativo.
Inglese