Lingua inglese

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Elisa Bolognesi / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese pari ad un livello A2.2

Obiettivi del corso

L'obiettivo formativo sarà di raggiungere un livello di conoscenza della lingua a livello B1 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, per quanto riguarda la lettura e l'ascolto, compreso il parlato e la competenza scritta di testi specifici (ad es. il curriculum)
I contenuti riguarderanno sia argomenti relativi al corso di Laurea (comunicazione e giornalismo ad esempio) sia gli aspetti peculiari della lingua inglese (ad esempio la word formation, la fonetica, ecc)

Programma del corso

Nel corso verranno esaminati aspetti grammaticali, sintattici e lessicali della lingua inglese attraverso l'esercitazione delle quattro competenze principali (lettura, ascolto, parlato ed in parte scrittura).
Oltre a seguire il libro di testo adottato, la docente fornirà altro materiale specialistico durante il corso.

Esame da 8 cfu: test grammaticale e test sintattico (quest'ultimo con vocabolario monolingua)
Testi:
"Language to go - Intermediate" A. Crace R. Wileman Ed. LONGMAN
"English Grammar in use (with answers)" R. Murphy Ed. Cambridge
"Cambridge English for the Media" N. Ceramella E. Lee Ed. Cambridge

Esame da 6 o 4 cfu: test sintattico (con vocabolario monolingua)
"Cambridge English for the Media" N. Ceramella E. Lee Ed. Cambridge
consigliato anche "English Grammar in use (with answers)" R. Murphy Ed. Cambridge

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Crace, Wileman Language to go- Intermediate Pearson Longman, England, 2008
  • 2.  (A) Nick Ceramella, Elizabeth Lee English for the Media Cambridge University Press UK, UK, 2008 » Pagine/Capitoli: (per i NON frequentanti tutto)
  • 3.  (A) Raymond MURPHY English Grammar in use Cambridge University Press, Cambridge , 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Frequentanti (6-8 cfu):
"Language to Go INTERMEDIATE " by Crace and Wileman (Pearson Longman)
Dispense ad integrazione fornite dal docente
Dizionario inglese/italiano (Zanichelli o Hazon o Picchi)

Non frequentanti (8cfu):
"Language to Go INTERMEDIATE " by Crace and Wileman (Pearson Longman)
"ENGLISH GRAMMAR IN USE- with answers" by R. Murphy (Cambridge University Press UK)
"ENGLISH FOR THE MEDIA" by Ceramella and Lee (Cambridge University Press UK)
Per la prova d'esame SOLO dizionari monolingua (esempio Collins Co-Build)

Non frequentanti (4-6 cfu):
"ENGLISH FOR THE MEDIA" by Ceramella and Lee (Cambridge University Press UK)
Per la prova d'esame SOLO dizionari monolingua (esempio Collins Co-Build)
Si consiglia comunque il testo grammaticale a supporto della propria preparazione "ENGLISH GRAMMAR IN USE- with answers" by R. Murphy (Cambridge University Press UK)

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § scritto
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

English

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

English

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO