Lingua inglese avanzata
- A.A. 2015/2016
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Conoscenza della lingua inglese pari ad un livello B1.1 , ovvero un minimo livello equivalente all'esame di certificazione PET della Cambridge English Language Assessment
Scopo principale del corso è fornire la competenza linguistica per la comprensione e produzione di testi attraverso cui si svolge la pratica professionale delle Relazioni Internazionali. L'obiettivo formativo sarà di raggiungere un livello di conoscenza della lingua inglese settoriale/ micro lingua per quanto riguarda argomenti che svilupperanno le capacità di lettura ed ascolto, compresa l'espressione orale e la competenza scritta di testi specifici
I contenuti sanno mirati a fornire gli strumenti per saper guardare contemporaneamente al maggior numero possibile di
sfaccettature dei fenomeni politici, economici, istituzionali e sociali che caratterizzano le dimensioni europea ed internazionale, per averne un quadro completo.
Nel corso verranno curati aspetti pratici oltre ad aspetti grammaticali, sintattici e lessicali della lingua inglese attraverso l'esercitazione delle quattro competenze principali (lettura, ascolto, parlato ed in parte scrittura) attraverso materiale specifico riguardante argomenti connessi alle Relazioni Internazionali ed a problematiche contemporanee per poter offrire una visione ampia del lessico specifico utilizzato in quest'area.
Oltre a seguire il libro di testo adottato, la docente fornirà altro materiale specialistico durante il corso che verrà anche pubblicato on-line.
Esame da 8 cfu: test sintattico e composizione (con vocabolario monolingua)
Testi:
" International Relations (theories and approaches)" by Robert Jackson, Georg Sørensen (Oxford University Press UK) - Dec 2012 edition
testo consigliato "English Grammar in use (with answers)" R. Murphy Ed. Cambridge
Esame da 6 o 4 cfu: test sintattico (con vocabolario monolingua)
" International Relations (theories and approaches)" by Robert Jackson, Georg Sørensen (Oxford University Press UK) - Dec 2012 edition
consigliato anche "English Grammar in use (with answers)" R. Murphy Ed. Cambridge
- 1. (C) Raymond MURPHY English Grammar in use Cambridge University Press, Cambridge , 2012
- 2. (A) Robert Jackson, Georg Sørensen International Relations (teorie and approaches) Oxford University Press UK, UK, 2012
Frequentanti (6-8 cfu): " International Relations (theories and approaches)" by Robert Jackson, Georg Sørensen (Oxford University Press UK) - Dec 2012 edition
Dispense ad integrazione fornite dal docente
consigliato dizionario inglese/italiano (Zanichelli o Hazon o Picchi)
Non frequentanti (8cfu): " International Relations (theories and approaches)" by Robert Jackson, Georg Sørensen (Oxford University Press UK) tutto il testo
"ENGLISH GRAMMAR IN USE- with answers" by R. Murphy (Cambridge University Press UK)
Per la prova d'esame SOLO dizionari monolingua (esempio Collins Co-Build)
L'esame verterà su 3 domande aperte, dettato (generalmente un articolo sempre riguardante temi strettamente inerenti alle relazioni internazionali, non è consentito l'uso di vocabolari) Traduzione di un testo di argomento strettamente inerente alla relazioni internazionali dall'inglese all'italiano (non è consentito l'uso di vocabolari)
Non frequentanti (4-6 cfu): " International Relations (theories and approaches)" by Robert Jackson, Georg Sørensen (Oxford University Press UK) tutto il testo
Per la prova d'esame SOLO dizionari monolingua (esempio Collins Co-Build)
Si consiglia comunque il testo grammaticale a supporto della propria preparazione "ENGLISH GRAMMAR IN USE- with answers" by R. Murphy (Cambridge University Press UK)
L'esame verterà su 3 domande e sulla traduzione di un testo di argomento strettamente inerente alla relazioni internazionali dall'inglese all'italiano (non è consentito l'uso di vocabolari)
Si considererà valido solo il programma di quest'anno accademico; i testi sono elencati nella pagina docente (sia obbligatori sia consigliati) - la modalità di esame è scritta e le prove si svolgeranno sempre a Macerata in aule di volta in volta indicate nelle apposite bacheche - si considererà FREQUENTANTE chi assisterà al 75% delle ore del corso (secondo le firme raccolte a lezione per Macerata). I frequentanti avranno la possibilità di effettuare un esame in pre-appello sugli argomenti affrontati durante le lezioni (a parte la grammatica e la sintassi, la prova riguarderà solo alcuni capitoli del testo di microlingua International Relations (theories and approaches).
- Il riferimento metodologico principale è l'approccio comunicativo, che considera la lingua come strumento essenziale di comunicazione e che si basa sullo sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) opportunamente graduate. Nella scelta di trattazione dei testi si terrà conto della componente classe dei frequentanti, si solleciteranno le motivazioni e quindi il coinvolgimento degli alunni in modo da renderli soggetti attivi della lezione e del processo di apprendimento stesso. Si evidenzieranno aspetti contenutistici e formali, le tematiche, la tipologia e la collocazione dei testi reali che hanno a che fare col mondo delle relazioni internazionali ed aree attinenti quali economia, politica ed il "legalese".
- Si alterneranno momenti di lezione frontale ad attività di brainstorming, feedback, mappe concettuali, grafici, tabelle, ricerca, analisi comparata, studio individuale, di gruppo e collettivo al fine di valutare in itenere le competenze dei frequentanti. Si effettueranno diverse prove scritte in cui verranno proposti propongono esercizi diversificati mirati alla misurazione della competenza lessicale specifica raggiunta, valutando non solo i contenuti ma anche la correttezza ortografica e sintattica, il livello di competenza comunicativa, di comprensione e di capacità espositiva nella lingua inglese usata nelle questioni inerenti alle relazioni internazionali
English
English