Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elisa Bolognesi Didattica 2020/2021 Lingua e cultura inglese (livello avanzato)

Lingua e cultura inglese (livello avanzato)

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-89
Elisa Bolognesi / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Livello di competenza della lingua inglese pari ad un A2.2/B1 del QCER

Obiettivi del corso

Essere in grado di comprendere e produrre testi scritti e presentazioni orali fluide e corrette, appropriati dal punto di vista linguistico (ad un livello B2 del Quadro Comune) e culturale. Saper progettare, attuare e dirigere sistemi turistici avanzati, con particolare riguardo all'utilizzo di strumenti e ambienti digitali, per la valorizzazione delle caratteristiche culturali e ambientali del territorio.
Revisione ed approfondimento delle strutture sintattiche dal punto di vista comunicativo con focus sul linguaggio specialistico del turismo e della comunicazione dei beni culturali. Il corso si baserà su una serie di argomenti che verranno presentati, discussi ed elaborati in lingua inglese, insistendo sul lessico e le strutture proprie delle aree semantiche del territorio e del turismo. Tutte le abilità saranno esercitate, orali e scritte, produttive e ricettive, con momenti di riflessione sul lessico e la grammatica che aiuteranno lo studente a raggiungere un livello B2

Programma del corso

Modulo 1: Revisione ed approfondimento delle strutture semantiche, linguistiche e lessicali necessarie per lavorare efficacemente nel mondo del turismo internazionale e per la comunicazione dei beni culturali affrontando tipologie situazioni diverse come pure la gestione di casistiche problematiche, la progettazione, l'attuazione e la direzione di sistemi turistici avanzati. Approfondimento di conoscenze grammaticali degli studenti e di introdurre ed esercitare strutture lessicali pari ad un B2 del QCER
Parte 2: una parte del corso verrà dedicata allo studio di una serie di argomenti che verranno presentati, discussi ed elaborati in lingua inglese, insistendo sul lessico e le strutture proprie delle aree semantiche del territorio e del turismo. Tutte le abilità saranno esercitate, orali e scritte, produttive e ricettive, con momenti di riflessione sul lessico e la grammatica che aiuteranno lo studente a raggiungere almeno un livello B2 del QCER per le lingue. Le lezioni si comporranno principalmente di attività comunicative (compiti, riflessioni, discussioni, case-study) stimolate da ascolti e letture inerenti all'argomento in questione, e spesso includenti una parte di elaborazione scritta

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Peter Strutt English for International Tourism Upper-intermediate (Wb + Key) Pearson , Harlow, 2013
  • 2.  (A) Raymond Murphy English Grammar in use with answers (5th ed.) Cambridge University Press, Cambridge , 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

dispense fornite dalla docente

Metodi didattici
  • Attraverso la sollecitazione attiva degli studenti ed il cooperative learning si procederà al miglioramento delle competenze sintattiche della lingua inglese ed allo studio di materiali riguardanti il settore del turismo internazionale e dei beni culturali
Modalità di valutazione
  • In itinere: valutazione scritta ed orale
    ESAME SCRITTO (modulo 1) ed ORALE (modulo 2) basato sulla valutazione delle competenze sintattiche acquisite durante il corso e sulle competenze della presentazione e valorizzazione del territorio e del settore turistico
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

INGLESE

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

INGLESE

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams