Lingua inglese
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-33, L-18(m), L-41(m)
Conoscenza della lingua inglese pari ad un livello A1+/ A.2 secondo quanto stabilito dal Quadro Comune delle Lingue Europee
L'obiettivo formativo è quello di far raggiungere un livello di conoscenza della lingua inglese settoriale attraverso analisi e sviluppo di aree tematiche riguardanti il sistema economico circolare internazionale
Scopo principale del corso è fornire la competenza linguistica per la comprensione e produzione di testi attraverso cui si svolge la pratica professionale di chi opera nei mercati finanziari e nel mondo aziendale.
L'obiettivo formativo sarà di raggiungere un livello di conoscenza della lingua inglese settoriale/ micro lingua per quanto riguarda argomenti che svilupperanno le capacità di lettura ed ascolto, compresa l'espressione orale e la competenza scritta di testi specifici
I contenuti sanno mirati a fornire gli strumenti per saper guardare contemporaneamente al maggior numero possibile di sfaccettature dei fenomeni economici, istituzionali, politici e sociali che caratterizzano le dimensioni europea ed internazionale, per averne un quadro completo.
D. Cotton, D., Falvey, S. Kent
Market Leader Extra 3rd Ed. -PREINTERMEDIATE
Pearson London, UK 2016 A
MURPHY Raymond
Essential Grammar in use with answers (4th ed.)
Cambridge University Press Cambridge UK 2016 A
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Altri materiali utili per il superamento delle prove verranno pubblicati dalla docente
-
Il riferimento metodologico principale è l'approccio comunicativo, che considera la lingua come strumento essenziale di comunicazione e che si basa sullo sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) opportunamente graduate. Nella scelta di trattazione dei testi si terrà conto della componente classe dei frequentanti, sollecitando le motivazioni e quindi il coinvolgimento degli alunni in modo da renderli soggetti attivi della lezione e del processo di apprendimento stesso. Le
attività in classe saranno sia audio-orali, cioè collegate alla comprensione e alla produzione orale ma anche la lettura e la scrittura saranno comunque presentate attraverso attività stimolanti, per rispondere all'esigenza di manipolare la lingua a livello pre-intermedio. Si evidenzieranno aspetti contenutistici e formali, le tematiche, la tipologia e la collocazione dei testi reali che hanno a che fare col mondo dell'economia dell'ambiente e del territorio
- Tutte le prove d'esame si svolgeranno IN PRESENZA secondo le modalità specificate in relazione ai singoli corsi. FARE SEMPRE RIFERIMENTO ALLE LINEE GUIDA UFFICIALI UNIMC e controllare cortesemente le aule dove si svolgeranno SENZA chiedere di volta in volta alla docente.
- L'iscrizione agli esami è obbligatoria per poter partecipare alle prove. Per favorire l'organizzazione, è opportuno effettuare la registrazione nei primi giorni di apertura delle iscrizioni e cancellarsi dagli elenchi qualora si decida di non sostenere più una data prova. NB: ATTENZIONE la chiusura delle iscrizioni online è prevista 3 giorni prima della data di esame. ISCRIZIONE TRAMITE ESSETRE (Vi chiedo per cortesia qualora decideste di non sostenere l'esame dopo la chiusura delle liste o il giorno prima, scrivete una mail a elisabolognesi@mercurio.it)
- Per esigenze organizzative:
* il calendario delle prove potrebbe essere modificato al fine di facilitare la formazione delle commissioni: si prega di consultare il calendario aggiornato https://studenti.unimc.it/ListaAppelliOfferta.do" rel="noopener noreferrer" target="_blank">https://studenti.unimc.it/ListaAppelliOfferta.do
* eventuali comunicazioni verranno inviate agli studenti ai rispettivi indirizzi di posta istituzionale @unimc: si invitano gli studenti a controllare la posta elettronica regolarmente.
- Il giorno dell'esame:
* gli studenti dovranno accedere all'aula virtuale Teams del docente (vedi specifiche a seguire) almeno 10 minuti prima dell'orario previsto per la prova da svolgere. Gli studenti dovranno essere tutti presenti al momento dell'appello iniziale, in apertura d'esame (salvo dove diversamente comunicato, ovvero in caso di turni).
* lo studente dovrà esibire, prima dell'inizio della prova, il libretto universitario o un altro valido documento di riconoscimento (preferibilmente la carta d'identità). o la prova dovrà avvenire in una stanza in cui sarà presente solo lo studente.
* l’uso del dizionario è permesso SOLO per il modulo 2.
- Si rammenta che non è consentito il rifiuto del voto verbalizzato. Qualora si desideri abbandonare la sessione di esame SARA' NECESSARIO ESPLICITARLO IN FORMA SCRITTA scrivendo sul foglio d’esame "MI RITIRO DALLA PROVA" FIRMANDO in forma leggibile. I fogli d’esame restano agli atti come prove ufficiali.
Le prove saranno SCRITTE, come da programma del corso pubblicato nella pagina Teams apposita.
Italiano