Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elisa Scotti Didattica 2012/2013 Diritto dell'ambiente e dell'energia

Diritto dell'ambiente e dell'energia

  • Diritto dell'ambiente - Diritto dell'ambiente e dell'energia Classe: L-36
  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-62, L-36(m)
Elisa Scotti / (GIUR-06/A)
Prerequisiti

Diritto pubblico o diritto costituzionale

Obiettivi del corso

Conoscenza delle linee fondamentali del diritto dell'ambiente nazionale, europeo ed internazionale. Conoscenza delle principali discipline di settore (acqua, energia, rifiuti, inquinamento elettromagnetico). Particolare attenzione alla tematica dell'energia. Apprendimento del metodo di coordinamento e di integrazione delle problematiche ambientali con lo sviluppo economico, territoriale e sociale.

Programma del corso

Per 6 e 8 CFU: Il corso intende fornire principi e nozioni essenziali del diritto dell'ambiente, con particolare riferimento alle fonti, nazionali, comunitarie e internazionali, alle istituzioni preposte a tutela dell'ambiente e agli strumenti di tutela individuale e collettiva. Esso illustra inoltre le interrelazioni tra ambiente, terrirorio e sviluppo economico e, per cenni, le principali discipline speciali, con particolare riferimento all'energia. Per 8 cf: Il programma ha inoltre ad oggetto le principali discipline di settore (accanto all'energia, acqua, rifiuti, inquinamento elettromagnetico, gestione dei rischi ambientali).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Rossi (a cura di) Diritto dell'ambiente Giappichelli, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: per 8 cfu: tutto; per 6 cfu I e II parte
  • 2.  (A) AA.VV. Codice dell'ambiente - editio minor Simone, Napoli, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il codice dell'ambiente non è oggetto di studio ma di consultazione nello studio del manuale. Nel corso delle lezioni e delle esercitazioni verranno forniti ulteriori materiali di approfondimento.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale I frequentanti saranno altresì valutati sulla base di un facoltativo lavoro di ricerca che possono decidere di svolgere avvalendosi della guida del docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO