Diritto delle pubbliche amministrazioni
- A.A. 2015/2016
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-36, LM-19(m)
Diritto pubblico o diritto costituzionale e diritto amministrativo generale
Conoscenza degli aspetti operativi del diritto delle amministrazioni pubbliche, con
particolare riguardo alla responsabilità dell'amministrazione, ai beni pubblici, ai
compiti, ai servizi pubblici e ai contratti. Apprendimento del metodo di applicazione dei
principi generali dell'azione amministrativa a questi specifici settori, considerati, in
un'ottica non solo nazionale, sia dal punto di vista dell'amministrazione che dal punto
di vista del cittadino e dell'impresa.
Il corso espone in modo sistematico le parti speciali del diritto amministrativo e
l'applicazione, in tali ambiti, dei principi fondamentali dell'azione amministrativa
nazionali, comunitari e internazionali. In particolare ne costituiscono oggetto: la
responsabilità della p.a. e del funzionario, il diritto dei beni pubblici e la privatizzazione
del patrimonio pubblico, i servizi pubblici e i processi di liberalizzazione, l'evoluzione
del ruolo dell'amministrazione e dei suoi compiti, soprattutto in campo economico,
l'attività consensuale della p.a. e in particolare le procedure di negoziazione pubblica.
- 1. (A) F.G. Scoca (a cura di) Manuale di diritto amministrativo Giappichelli, Torino, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 431-479; 497-781
- 2. (A) AA.VV. Codice breve amministrativo Simone, Napoli, 2007
Nel corso delle lezioni verranno distribuiti ulteriori materiali didattici.
Programma da 6 CFU: F.G.Scoca (a cura di), Manuale di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, ultima edizione in commercio, pp. 431-479; 497-781
Ulteriori materiali integrativi verranno distribuiti nel corso delle lezioni.
La lettura del manuale andrà affiancata dalla consultazione del codice breve amministrativo.
Non frequentanti: per ulteriori approfondimenti si consiglia la consultazione di Mazzarolli-Pericu-Romano-Roversi Monaco -Scoca, Diritto amministrativo, Monduzzi, 2005: Vol. I, p. 895-926; Vol. II pp.1-250, 283-350 (il testo è disponibile nella biblioteca del dipartimento) o di prendere contatti con il docente per l'indicazione di ulteriori materiali.
Programma da 8 CFU:
F.G.Scoca (a cura di), Manuale di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, ultima edizione in commercio,
pp. 431-479; 497-781
Mazzarolli-Pericu-Romano-Roversi Monaco -Scoca, Diritto amministrativo, Monduzzi, 2005: Vol. I, Introduzione (il testo è disponibile nella biblioteca del dipartimento).
Ulteriori materiali integrativi verranno distribuiti nel corso delle lezioni.
La lettura del manuale andrà affiancata dalla consultazione del codice breve amministrativo.
Non frequentanti: per ulteriori approfondimenti si consiglia la consultazione di Mazzarolli-Pericu-Romano-Roversi Monaco -Scoca, Diritto amministrativo, Monduzzi, 2005: Vol. I, p. 895-926; Vol. II, pp. 1-350.
La lettura del manuale andrà affiancata dalla consultazione del codice breve amministrativo.
-
lezione frontale
esecitazioni
seminari
- Esame orale nell'ambito del quale verranno verificate la conoscenza delle specifiche parti del
programma, la capacità di operare collegamenti tra di esse, la comprensione dei principi di fondo
del sistema amministrativo e la capacità espositiva.
inglese
inglese