Mathematical methods for economics and finance - Mod. a
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Elisabetta Michetti / Professoressa di ruolo - II fascia / Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie (SECS-S/06)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
Contenuti del corso di Matematica Generale
Obiettivi del corso
Acquisizione di conoscenze e competenze strumentali alla risoluzione di problemi di
carattere economico e finanziario.
Programma del corso
(1) Autovalori e autovettori di matrici
(2) Sistemi dinamici
(3) Ottimizzazione libera e vincolata
(4) Laboratorio con MatLab
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (C) C. P. SIMON - L. E. BLUME Mathematics for Economists W W Norton & Co Inc, Londra, 1994
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Materiale didattico messo a disposizione on-line dal docente.
Metodi didattici
- Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio.
Modalità di valutazione
- L'esame consiste in una prova scritta che contiene: (1) domande di teoria, volte ad
accertare l'acquisizione delle conoscenze degli argomenti trattati, (2) esercizi da
risolvere utilizzando il software MatLab, volti a verificare l'effettiva capacità dello
studente di utilizzare il programma per risolvere i problemi assegnati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Inglese