Matematica finanziaria
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Corso di Matematica Generale (propedeuticità)
Acquisizione di competenze di base della matematica finanziaria per la valutazione e l'analisi dei flussi finanziari
-Operazioni finanziarie semplici e principali grandezze finanziarie.
-Leggi finanziarie, regimi finanziari e proprietà.
-Regimi finanziari usuali: RIS, RIA e RIC.
-Operazioni finanziarie complesse: rendite a ammortamenti.
-Criteri di scelta in condizioni di certezza: REA, TRM, TIR.
-Mercato obbligazionario e titoli.
-Tassi a pronti e tassi a termine.
-Indici temporali e di variabilità.
(C) R.L. D'ECCLESIA - L. GARDINI; Appunti di Matematica finanziaria; Giappichelli; Torino; 2009; Capitoli 1-6
(C) S. STEFANI - A. TORRIERO - G. ZAMBRUNO; Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di Programmazione Lineare; Giappichelli; Torino; 2011; Capitoli 1-5
(C) Crenca, P. Fersini, G. Melisi, G. Olivieri, M. Pelle; Elementi di matematica finanziaria; Pearson; San Bonico; 2018
(C) De Angelis P., De Marchis R., Marino M., Martire A.L.; Lezioni di matematica finanziaria; Giappichelli; Torino; 2019
(C) Broverman Samuel A.; Matematica Finanziaria; Egea; Milano; 2019; Sono da escludere i seguenti paragrafi: 1.8, 1.9, 2.4, 2.5, 3.5, 4.4, 4.5, 5.3, 5.4, 7.3 e 7.4.
(C) R.L. D'ECCLESIA - L. GARDINI; Appunti di Matematica finanziaria; Giappichelli; Torino; 2009; Capitoli 1-6
(C) S. STEFANI - A. TORRIERO - G. ZAMBRUNO; Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di Programmazione Lineare; Giappichelli; Torino; 2011; Capitoli 1-5
(C) Crenca, P. Fersini, G. Melisi, G. Olivieri, M. Pelle; Elementi di matematica finanziaria; Pearson; San Bonico; 2018
(C) De Angelis P., De Marchis R., Marino M., Martire A.L.; Lezioni di matematica finanziaria; Giappichelli; Torino; 2019
(C) Broverman Samuel A.; Matematica Finanziaria; Egea; Milano; 2019; Sono da escludere i seguenti paragrafi: 1.8, 1.9, 2.4, 2.5, 3.5, 4.4, 4.5, 5.3, 5.4, 7.3 e 7.4.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I libri di testo sono CONSIGLIATI per lo studio, tutti ricoprono il programma del corso e tutti sono adatti per prepararsi all'esame. La scelta di quale di essi utilizzare è lasciata allo studente. Ulteriore materiale didattico sarà disponibile on-line nella pagina personale del docente.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I libri di testo sono CONSIGLIATI per lo studio, tutti ricoprono il programma del corso e tutti sono adatti per prepararsi all'esame. La scelta di quale di essi utilizzare è lasciata allo studente. Ulteriore materiale didattico sarà disponibile on-line nella pagina personale del docente.
-
Lezioni frontali ed esercitazioni (taglio didattico teorico-pratico)
L'esame consiste in una prova scritta che contiene: (1) domande di teoria, volte ad accertare l'acquisizione delle conoscenze degli argomenti trattati, (2) esercizi, volti a verificare l'effettiva capacità dello studente di risolvere i problemi assegnati.
Entrambe le parti devono essere sufficienti e la valutazione finale terrà conto della capacità di comprensione dei problemi assegnati e di risoluzione (50%) e della capacità di esporre le nozioni teoriche acquisite (50%).
La prova orale è facoltativa.
Italiano