Teoria e metodi matematici per la finanza
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea LM-16
Contenuti del corso di matematica generale
Gli studenti saranno in grado di impiegare strumenti matematici e sotware di calcolo per studiare e risolvere problemi di ottimizzazione in ambito finanziario.
Metodi e tecniche dell'ottimizzazione libera e vincolata (anche con più variabili e più vincoli) necessari per giungere alla teoria matematica del portafoglio finanziario (selezione di portafoglio di Markovitz, CAPM). Sarà impiegato il software MatLab per consentire agli studenti di sviluppare applicazioni pratiche.
(C) D'Ecclesia Gardini; Apunti di Matematica Finanziaria; vol 2; Giappichelli; Torino; 2019, ISBN 9788892130746.
(C) Pocci C., Rotundo G., De Kok R.; MatLab per le applicazioni economiche e finanziarie; Maggioli Editore; Sant'Arcangelo di Romagna; 2016, ISBN 8891619922.
(C) Mattalia C., Privileggi F., Matematica per le scienze economiche e sociali. Vol. 2: Algebra lineare, funzioni di più variabili e ottimizzazione statica. Maggioli Editore 2017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Materiale messo a disposizione dalla docente. Ulteriori libri o parti di essi a cui fare riferiemnto saranno suggeriti dalla docente durante il corso.
-
Lezioni forntali ed esercitazioni di laboratorio
L'esame consiste in una prova scritta che contiene: (1) domande di teoria a risposta breve, volte ad accertare l'acquisizione delle conoscenze degli argomenti trattati; (2) esercizi volti a verificare la capacità di comprendere il problema e risolverlo; (3) applicazioni pratiche utilizzando il software MatLab, volti a verificare l'effettiva capacità dello studente di utilizzare il programma per risolvere i problemi assegnati.
La valutazione finale terrà conto della capacità di comprensione dei problemi assegnati e di risoluzione (1/3) della capacità di impiegare il software MatLab (1/3) e della capacità di esporre le nozioni teoriche acquisite (1/3).
Nessuna
Italiano