Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elisabetta Patrizi Didattica 2013/2014 Storia dell'educazione

Storia dell'educazione

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea LM-85 bis
Elisabetta Patrizi / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Buona conoscenza della storia italiana dei secoli XIX-XX.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire: 1) un quadro sulla più recente e accreditata riflessione storiografia sulla storia della scuola e dell'educazione in Italia tra Otto e Novecento; 2) le coordinate di riferimento sull'evoluzione del sistema formativo italiano dall'Unità al secondo dopoguerra.

Programma del corso

Introduzione alla storiografia educativa: bilanci, prospettive, fonti e metodologia di ricerca
La costituzione del sistema scolastico nazionale (1848-1861): Legge Boncompagni e Legge Casati
Le politiche scolastiche dei governi post-unitari (1861-1896): Legge Coppino, Programmi Gabelli
La politica scolastica in età giolittiana (1901-1914): Legge Orlando, Legge Daneo-Credaro
La politica scolastica del regime fascista (1922-1943): Riforma Gentile, L'organizzazione politica dell'infanzia e della gioventù, testo unico di Stato, Carta della Scuola
La scuola italiana dal secondo dopoguerra al Centro-sinistra (1945-1968).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Luciano Pazzaglia-Roberto Sani Scuola e società nell'Italia unita. Dalla Legge Casati al Centro-sinistra La Scuola, Brescia, 2001 » Pagine/Capitoli: 592 pp.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

N.B. Gli studenti che NON POTRANNO FREQUENTARE ASSIDUAMENTE LE LEZIONI sono tenuti ad integrare la loro preparazione con la lettura integrale del seguente testo: A. Ascenzi, Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica, Macerata, eum, 2013, 391 p.

Metodi didattici
  • Il corso sarà strutturato in lezioni frontali, accompagnate dall'utilizzo di presentazioni in Power Point e caratterizzate da spazi di lettura ragionata e condivisa del testo in programma d'esame. Sono previsti, inoltre, dei momenti seminariali, pensati per offrire dei focus di approfondimento specifici su alcuni dei più recenti filoni di ricerca di ambito storico-educativa.
Modalità di valutazione
  • La verifica finale si svolgerà in forma orale secondo il calendario degli appelli d'esame stabiliti per questo insegnamento.
    Durante il corso si effettuerà una prova intermedia facoltativa. La prova intermedia sarà predisposta in forma scritta e permetterà allo studente di essere valutato su una parte del programma di studio del corso. Gli studenti che avranno superato la prova intermedia saranno esaminati nelle date d'appello d'esame sulla restante parte del programma di studio. La valutazione della prova intermedia andrà a fare media con la valutazione ottenuta nella verifica finale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO