Mercati ed investimenti mobiliari
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Nozioni di microeconomia, di economia degli intermediari finanziari e di matematica
finanziaria.
Il corso intende offrire allo studente una conoscenza completa dell'assetto organizzativo dei
mercati secondari, degli strumenti finanziari e delle tecniche di negoziazione. Vengono
pertanto
presentate le principali caratteristiche tecniche e le metodologie di valutazione degli strumenti
finanziari, approfondendo in particolar modo gli assetti organizzativi e le modalità di
funzionamento dei mercati in cui ha luogo la loro negoziazione. Il corso si propone, infine, di
trattare il tema degli investimenti in una logica di portafoglio diversificato.
Argomenti Fondamentali:
- Il mercato mobiliare e le sue funzioni
- Le forme organizzative del mercato mobiliare
- La disciplina di mercato e degli strumenti finanziari
- I mercati regolamentati in Italia
- I principali strumenti finanziari negoziati nei mercati secondari (titoli azionari, titoli di debito
e
OICR)
- IPO: processo di quotazione sui mercati regolamentati
- Valutazione degli strumenti finanziari (titoli azionari e titoli obbligazionari)
- Teoria del portafoglio (cenni)
- 1. (A) A. Banfi Mercati e gli strumenti finanziari, Disciplina e organizzazione della borsa Isedi, Torino, 2013 » Pagine/Capitoli: Tranne capitoli 6 e 7.
- 2. (A) M. Anolli Elementi di Economia del Mercato Mobiliare. struttura e liquidità del mercato azionario. Il Mulino, Bologna, 2001 » Pagine/Capitoli: Tranne capitolo 4.
Il docente metterà a disposizione sulla propria pagina web il materiale utilizzato durante le lezioni
-
- Lezioni frontali
- Esercitazioni in aula / case studies
- Seminari di relatori esterni provenienti dal mondo finanziario
- Esame scritto (combinazione di domande aperte, esercizi e domande a risposta multipla).
Inglese
Inglese