Economia e strumenti degli intermediari finanziari - E.s.i.f. - mod. b
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Economia Aziendale, Ragioneria, Matematica Finanziaria
L'insegnamento intende fornire una panoramica degli strumenti finanziari presenti sul mercato e
delle principali operazioni bancarie, con una particolare attenzione alle metodologie necessarie a
comprendere le caratteristiche tecniche ed economiche dei prodotti in relazione alle diverse
esigenze degli operatori economici.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di affrontare la lettura di specifici
articoli sul tema, acquisendo un appropriato linguaggio economico-finanziario e saranno invitati
ad un personale atteggiamento critico relativamente alle attività svolte, alle regole e normative di
riferimento.
1. Gli strumenti finanziari:
- titoli di debito
- titoli di capitale
- contratti derivati
- prodotti del risparmio gestito
- prodotti assicurativi e previdenziali:
- configurazione del sistema pensionistico e gli strumenti di previdenza complementare
2. Le operazioni bancarie
2.1 di raccolta
- Depositi moneta e depositi tempo, pronti contro termine, buoni fruttiferi
2.2 di impiego:
-Crediti monetari diretti a breve termine:
- Smobilizzo crediti commerciali: sconto cambiario, anticipo salvo buon fine, factoring
- Crediti monetari diretti a medio-lungo termine: mutuo, prestiti in pool, leasing finanziario,
credito al consumo
-crediti di firma
2.3 Gli strumenti di pagamento:
- L'assegno bancario e circolare
- La cambiale
- Le carte di pagamento (carte di debito, di credito, prepagate)
- Le procedure di pagamento: incassi di Ricevute Bancarie, bonifico, incassi mediante avviso
(MAV), rapporti interbancari diretti (RID)
- 1. (A) Munari L. Strumenti finanziari e creditizi 3/ed - Dai bisogni alle soluzioni McGraw-Hill Education, USA, 2015 » Pagine/Capitoli: TRANNE CAP.1, 3 e 18
SLIDES
-
- Lezioni frontali
- Esercitazioni
- Gruppi di lavoro
- La prova di accertamento è scritta, suddivisa in 3/4 domande a risposta aperta e 3/4 esercizi, al
fine di verificare la comprensione e l'acquisizione dei contenuti dell'insegnamento.
NON sono previste integrazioni dell'esame tramite prove orali.
INGLESE
INGLESE