Mercati e investimenti immobiliari e mobiliari - Mercati ed investimenti mobiliari - mod. b
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Economia Aziendale - Economia e strumenti degli intermediari finanziari
L'insegnamento si propone, nella prima parte, di esaminare il funzionamento e le forme organizzative dei mercati finanziari nonché le principali tecniche di negoziazione degli strumenti finanziari sui principali mercati. Nella seconda parte, sarà fornito agli studenti un quadro evolutivo della ricchezza delle famiglie in Italia e nei principali paesi sviluppati, nonché di esaminare i principali prodotti d'investimento nell'ambito dell'industrial del risparmio gestito, tecniche gestionali e processi valutativi nell'asset management.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di affrontare la lettura di specifici articoli sui temi affrontati e saranno invitati ad un personale atteggiamento critico relativamente alle attività svolte, alle regole e normative di riferimento. In particolare, gli studenti avranno acquisito le competenze di base necessarie per operare sui mercati finanziari e gestire dei portafogli di strumenti finanziari.
1. Mercati finanziari:
1.1 aspetti istituzionali e principi di regolamentazione
1.2 Mercato primario (IPO: processo di quotazione sui mercati regolamentati)
1.3 Mercato secondario
* Struttura e forme organizzative dei mercati secondari
* Mercati secondari attivi in Italia e modalità di negoziazione dei titoli
2. La teoria del mercato efficiente e la finanza comportamentale
* Cenni di Analisi tecnica finanziaria (cenni)
3. L'industria del risparmio gestito
2.1 La ricchezza finanziaria delle famiglie in Italia e nei principali paesi sviluppati: analisi e tendenze evolutive.
2.2 I prodotti del risparmio gestito
2.3 Regolamentazione dei servizi finanziari: la direttiva Mifid ed i suoi effetti sul settore dell'Asset Management.
4. I principali lineamenti della Teoria del Mercato dei Capitali
3.1 Il concetto di rendimento e la determinazione della misura di "rischio" di un portafoglio finanziario.
3.2 Approccio varianza-covarianza nella valutazione del portafoglio.
3.3 Risk Adjusted Performance Measures.
3.4 Il processo di asset allocation
3.5 Stili di gestione di un portafoglio finanziario
3.6 Calcolo dei rendimenti (MWRR - TWRR).
- 1. (A) Banfi, A., Nadotti L., Tagliavini G. e Valletta M. Economia del Mercato Mobiliare Isedi, Torino, 2016 » Pagine/Capitoli: cap. 1, 7, 8, 9, 11 e 13
- 2. (A) Gandolfi G. Scelta e gestione degli investimenti Finanziari Bancaria Editrice, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: Cap.1 (fino a pag. 68), 2, 3 (solo par. 3.1 e 3.2), 8 e 9.9.
La docente metterà a disposizione sulla propria pagina web il materiale utilizzato durante le lezioni.
-
- Lezioni frontali e dialogate anche mediante la visione di materiali audio-video
- Esercitazioni in aula che prevedono l'utilizzo di Excel
- Casi studio
- Lavori di gruppo
- Interventi professionisti esperti in campo finanziario
- Esame Scritto.
Il punteggio finale relativo all'insegnamento verrà calcolato secondo la seguente modalità:
(i) le conoscenze verranno accertate con domande aperte valutate fino a 5 punti ciascuna;
(ii) le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con esercizi valutati fino a 5 punti ciascuno.
Gli esercizi saranno scelti tra quelli presenti sui libri di testo e/o sulle slides messe a disposizione dalla docente sulla sua pagina web.
Inglese
Inglese