Economia e strumenti degli intermediari finanziari - E.s.i.f. - mod. b 1
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
E' auspicabile la conoscenza dell'economia aziendale e degli aspetti contabili della stessa.
Si ricorda che per l'iscrizione all'esame è necessario aver superato gli esami di Economia Aziendale e Ragioneria, come previsto dal Regolamento didattico del CdS EBAM L-18 (diversamente la piattaforma non consente l'iscrizione).
È di tutta evidenza che occorre aver superato la prima parte dell'unico insegnamento di Economia e strumenti degli intermediari finanziari - mod. a.
L'insegnamento intende fornire una panoramica degli strumenti finanziari presenti sul mercato con una particolare attenzione alle metodologie necessarie a comprendere le caratteristiche tecniche ed economiche dei prodotti in relazione alle diverse esigenze degli operatori economici.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di affrontare la lettura di specifici
articoli sul tema, acquisendo un appropriato linguaggio economico-finanziario e saranno invitati
ad un personale atteggiamento critico relativamente alle attività svolte, alle regole e normative di
riferimento.
Gli strumenti finanziari:
- titoli di debito (obbligazioni private e titoli di stato)
- titoli di capitale
- contratti derivati
- prodotti assicurativi e previdenziali
- 1. (A) Tagliavini G., Poletti L. e Ronchini B. STRUMENTI FINANZIARI E CREDITIZI 4/ED Mc Graw Hill, Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: comunicati in aula
Le slides del corso e ulteriore materiale aggiuntivo (es. discussion paper Consob e Relazione Banca d'Italia) saranno messi a disposizione dal docente sulla sua pagina web.
-
- Lezioni frontali
- Esercitazioni
- Gruppi di lavoro
- Seminari organizzati con esperti del settore finanziario
- La prova di accertamento è scritta, suddivisa in domande a risposta aperta, volte a verificare la comprensione e l'acquisizione dei contenuti dell'insegnamento e, se l'argomento lo consente, la domanda potrà essere erogata sotto forma di esercizio.
La durata della prova scritta è di 1,5 ore.
INGLESE
INGLESE