Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emanuela Giacomini Didattica 2022/2023 Asset management e consulenza finanziaria

Asset management e consulenza finanziaria - Mod. b

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-16
Emanuela Giacomini / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-09/B)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone di esaminare il comportamento dei diversi attori presenti sul mercato dell'asset management. Sono previsti lo studio e l'applicazione delle principali metodologie di analisi e gestione degli investimenti in ottica di portafoglio.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- avere una visione integrata di prodotti d'investimento, tecniche gestionali e processi valutativi nel settore dell'asset management;
- implementare strategie gestionali attive e passive, nonché valutare le stesse;
- condurre processi di performance attribution e di rendicontazione dei risultati alla clientela;

Programma del corso

- Analisi di scenario/Comportamenti, bisogni finanziari e propensione al rischio della clientela.
- Regolamentazione dei servizi finanziari: la direttiva Mifid ed i suoi effetti sul settore dell'Asset Management.
- I prodotti del risparmio gestito.
- Risk Adjusted Performance Measures.
- Gestione attiva e passiva.
- Calcolo dei rendimenti (MWRR - TWRR).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) BASILE-P. FERRARI Asset management e investitori istituzionali Pearson, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: I capitoli saranno indicati a lezione
Metodi didattici
  • - Lezioni frontali e dialogate anche mediante la visione di materiali audio-video
    - Esercitazioni in aula che prevedono l'utilizzo di Excel
    - Casi studio
    - Lavori di gruppo
    - Interventi professionisti esperti in campo finanziario
Modalità di valutazione
  • Esame Scritto.
    Il punteggio finale relativo all'insegnamento verrà calcolato secondo la seguente modalità:
    (i) le conoscenze verranno accertate con domande aperte ;
    (ii) le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con esercizi
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams