Strumenti finanziari - Strumenti finanziari - mod. b
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
E' auspicabile la conoscenza dell'economia aziendale e degli aspetti contabili della stessa.
Si ricorda che per l'iscrizione all'esame è necessario aver superato gli esami di Economia Aziendale e Ragioneria, come previsto dal Regolamento didattico del CdS EBAM L-18 (diversamente la piattaforma non consente l'iscrizione).
Obiettivi del corso Stumenti Finanziari (mod. A e mod. B)
Il corso mira a fornire una panoramica degli principali strumenti finanziari e operazioni bancarie progettati per soddisfare le esigenze di famiglie e imprese.
In particolare il Mod. B intende fornire una panoramica delle principali operazioni bancarie, con una particolare attenzione alle metodologie necessarie a comprendere le caratteristiche tecniche ed economiche dei prodotti in relazione alle diverse esigenze degli operatori economici.
In particolare, saranno approfondite le tematiche che fanno riferimento al rapporto banca-impresa.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di affrontare la lettura di specifici articoli sul tema, acquisendo un appropriato linguaggio economico-finanziario e saranno invitati ad un personale atteggiamento critico relativamente alle attività svolte, alle regole e normative di riferimento.
L'esame di Strumenti finanziari è di per sè unitario (6 CFU).
I principali argomenti del Mod B sono le operazioni bancarie
1 di raccolta all'ingrosso e al dettaglio (es. depositi moneta e depositi tempo, pronti contro termine, buoni fruttiferi)
2 di impiego:
-Crediti monetari diretti a breve termine:
- Smobilizzo crediti commerciali: sconto cambiario, anticipo salvo buon fine, factoring
- Crediti monetari diretti a medio-lungo termine: mutuo, prestiti in pool, leasing finanziario,
credito al consumo
-crediti di firma
Tagliavini G., Poletti L. e Ronchini B. STRUMENTI FINANZIARI E CREDITIZI 4/ED Mc Graw Hill, Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: comunicati in aula
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le slides del corso e ulteriore materiale aggiuntivo (es. discussion paper Consob e Relazione Banca d'Italia) saranno messi a disposizione dal docente sulla sua pagina web
-
- - Lezioni frontali e dialogate anche mediante la visione di materiali audio-video
- - Esercitazioni in aula che prevedono l'utilizzo di Excel
- - Lavori di gruppo
- - Interventi professionisti esperti in campo finanziario
Gli studenti possono sostenere l'esame in unica soluzione (i.e. Mod A e Mod B insieme) oppure separatamente, a scelta.
In entrambi i casi la votazione finale è la media aritmetica della votazione conseguita nei singoli moduli.
La prova di accertamento è scritta, suddivisa in domande a risposta aperta, volte a verificare la comprensione e l'acquisizione dei contenuti dell'insegnamento e, se l'argomento lo consente, la domanda potrà essere erogata sotto forma di esercizio.
La durata della prova scritta totale è di 1,5 ore.
Italiano