Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emanuela Stortoni Didattica 2012/2013 Archeologia delle province romane

Archeologia delle province romane

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-1
Emanuela Stortoni / Ricercatrice (ARCH-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza degli elementi fondamentali di storia romana, archeologia e storia dell'arte greca e romana.

Obiettivi del corso

Parte generale:
Fornire allo studente una visione storica e dinamica dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana in ambito provinciale, comparata con quella di Roma,"centro del potere".

Parte monografica:
Delineare un quadro generale della storia dell'architettura in Cyrenaica (Libia) durante la dominazione romana.

Programma del corso

Parte generale:
In questa sezione si forniranno elementi di introduzione allo studio della disciplina, alle questioni metodologiche, agli ambiti geografici, storici e cronologici, agli studi critici.


Parte monografica:
Il corso si propone di fornire un quadro generale della storia dell'architettura sacra, pubblica e privata nella provincia romana della Cyrenaica (Libia) dalla fine dell'età tolemaica alla dominazione romana, fino alla metà del IV sec. d.C.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. BIANCHI BANDINELLI Gusto e valore dell'arte provinciale, in ID., Storicità dell'arte classica Electa , Milano, 1950 » Pagine/Capitoli: pp.231-244
  • 2.  (A) G.A.MANSUELLI Arte provinciale, in Enciclopedia dell'arte antica, vol. VI Istituto dell'enciclopedia italiana , Roma, 1965 » Pagine/Capitoli: pp. 519-527
  • 3.  (A) BEJOR G. - GRASSI M.T. - MAGGI S. - SLAVAZZI F. Arte e Archeologia delle Province romane Mondadori Università, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: 1-327
  • 4.  (A) STUCCHI S. Architettura cirenaica 'L'Erma' di Bretschneider , Roma, 1975 » Pagine/Capitoli: 87-354
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni la docente si avvarrà della proiezione di un Power Point, che potrà essere utilizzato dagli studenti anche per la preparazione dell'esame.
Programma da 9 CFU per non frequentanti da decidere col docente.

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

latino e greco.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO