Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emanuela Stortoni Didattica 2012/2013 Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Archeologia e storia dell'arte greca e romana

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-1
Emanuela Stortoni / Ricercatrice (ARCH-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza degli elementi fondamentali di storia greca e romana.

Obiettivi del corso

Fornire allo studente una visione storica e dinamica dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana, con particolare riguardo ai monumenti antichi di età greca e romana in ambito marchigiano.

Programma del corso

Propedeutica allo studio dell'archeologia.
Lineamenti di archeologia e storia dell'arte greca.
Lineamenti di archeologia e storia dell'arte romana.
Storia e monumenti del municipio romano di Tifernum Mataurense (S. Angelo in Vado - PU).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) HÖLSCHER T. L'archeologia classica. Un'introduzione 'L'Erma' di Bretschneider, Roma , 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 1-348
  • 2.  (A) LUNI M. (a cura di) Archeologia nelle Marche Cardini Editore, Prato, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 51-397
  • 3.  (A) TORNATORE M. (a cura di) Una domus con mosaici a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado), Provincia di Pesaro Urbino, Urbania, 2006
  • 4.  (A) DALL'AGLIO P.L. - CAMPAGNOLI P. Sulle tracce del passato. Percorsi archeologici nella provincia di Pesaro Urbino (scheda CATANI E., Tifernum Mataurense - Sant'Angelo in Vado) Provincia di Pesaro Urbino, Urbania, 2002 » Pagine/Capitoli: 72-78
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La bibliografia adottata dovrà essere integrata dagli appunti e da eventuale altro materiale consigliato. Durante le lezioni la docente si avvarrà della proiezione di un Power Point, che potrà essere utilizzato anche per la preparazione dell'esame. Particolarmente istruttiva sarà la partecipazione allo scavo archeologico a Tifernum Mataurense -Sant'Angelo in Vado.
Programma da 9 CFU per non frequentanti da decidere col docente.

Metodi didattici
  • § lezione frontale § Tirocinio di scavo archeologico presso le Terme romane di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) durante il periodo estivo.
Modalità di valutazione
  • § orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

latino, greco.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO