Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emanuela Stortoni Didattica 2013/2014 Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Archeologia e storia dell'arte greca e romana

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-1
Emanuela Stortoni / Ricercatrice (ARCH-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Tra le propedeuticità ritenute necessarie è senz'altro la conoscenza degli elementi fondamentali di storia, civiltà e lingua greca e romana.

Obiettivi del corso

Fornire allo studente una visione storica, dinamica e aggiornata dell'archeologia e della storia dell'arte greca e romana, che tenga conto dell'evoluzione e dei profondi cambiamenti strutturali che la disciplina ha conosciuto negli ultimi decenni. Offrire una descrizione di carattere introduttivo dei principali ambiti tematici dell'archeologia classica. Raccontare l'archeologia alla luce dei suoi metodi, teorie e rapporti con le discipline che le sono affini, ma anche come forma mentale e modo di guardare la realtà. Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta loro di orientarsi sui principali filoni tematici, di acquisire sufficiente capacità di catalogare manufatti custoditi in musei, collezioni e depositi, di comprendere e gestire in modo adeguato lo scavo stratigrafico, di avere un ruolo attivo e consapevole nell'ambito della gestione delle opere archeologiche custodite nei musei ai fini della loro conservazione e valorizzazione.

Programma del corso

Modulo I:

Introduzione allo studio dell'archeologia e della storia dell'arte greca e romana. Storia degli studi.
Lineamenti sui principali ambiti tematici di archeologia e storia dell'arte greca.
Lineamenti sui principali ambiti tematici di archeologia e storia dell'arte romana.


Modulo II:

Stratigrafia, tecnica e documentazione dello scavo archeologico.
Classificazione, tipologia e catalogazione dei manufatti archeologici, in particolare di età classica.
Archeologia e comunicazione: elementi sui modi della comunicazione archeologica scientifica, didattico-divulgativa, multimediale e virtuale.
Strategie di conservazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) HÖLSCHER T. L'archeologia classica. Un'introduzione 'L'Erma' di Bretschneider, Roma , 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 1-348
  • 2.  (A) MANACORDA D. Lezioni di archeologia Editori Laterza, Bari, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 3-259
  • 3.  (A) CARANDINI A. Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico. Einaudi, Torino, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 5-269
  • 4.  (A) FRANCOVICH R., MANACORDA D. (a cura di) Dizionario di archeologia Editori Laterza, Bari , 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 61-65, 75-85, 282-286
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le lezioni saranno integrate da dispense e supporti audiovisivi, reperibili nella biblioteca della sezione di Beni Culturali del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo.

Programma per i NON frequentanti o per l'acquisizione di CFU 12:
Programma uguale a quello degli studenti frequentanti (CFU 9) integrato con lo studio del testo di MEDRI M., Manuale di rilievo archeologico, Editori Laterza, Bari 2008, pp. 3-221.

Facoltativa, ma vivamente consigliata, la partecipazione allo scavo archeologico nell'area delle terme romane di Tifernum Mataurense -Sant'Angelo in Vado (PU). La partecipazione sarà valutata come Tirocinio formativo e consentirà l'acquisizione di CFU 6 per 4 settimane di lavoro, di CFU 3 per 2 settimane di lavoro.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate sia con il supporto di materiali audio-video, sia con la possibile visione diretta di siti e musei archeologici, allo scopo di orientare alla disciplina, alla storia degli studi, ai principali ambiti tematici dell'archeologia classica. Il corso sarà affiancato da esercitazione individuali e/o di gruppo allo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi in prima persona con metodi e pratiche della disciplina: compilazione delle schede ministeriali (SI, SAS, US, SI, MA, RA, ecc...) previste dall'istituto Centrale di Catalogo; partecipazione diretta (facoltativa) allo scavo archeologico nelle terme romane di Tifernum Mataurense; elaborazione ed interpretazione di matrix, rilievi grafici e fotografici; strutturazione di circoscritte attività di ricerca su tematiche o opere d'arte del mondo classico e relativa presentazione al gruppo; analisi in Internet delle reti archeologiche di rilievo.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento sarà orale e e consisterà in una serie di domande, tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente di concetti, metodi e pratiche della disciplina. Ta i vari quesiti sarà anche richiesto di descrivere ed analizzare in modo logico e critico opere o monumenti antichi esaminati in aula e/o l'elaborazione di un problema pratico su stratigrafia, catalogazione o altro.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

tedesco, inglese, latino, greco.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO