Informatica
- A.A. 2011/2012
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-20
Nessuno
Comprendere i principi fondamentali del funzionamento degli elaboratori elettronici sia dal punto di vista dei componenti hardware che quello degli applicativi software.
+ Introduzione: cos'è l'informatica
+ Elementi fondamentali degli elaboratori elettronici e dei sistemi di elaborazione
+ Rappresentazione dell'informazione: caratteri, numeri, immagini e suoni
+ Linguaggi di programmazione e strumenti per la creazione del software
+ Le interfacce utenti dei sistemi operativi e dei principali strumenti di produttività
(elaboratori di testo, fogli elettronici, gestori di archivi, ecc.)
+ Sistemi informativi, basi di dati e introduzione a SQL
+ La comunicazione: sistemi distribuiti, reti di calcolatori e servizi internet
+ Cloud computing
+ Questioni sociali ed etiche (virus, copyright, ecc.)
- 1. (A) P. Zingaretti, E. Frontoni Informatica: Tematiche Generali Ed. Simple, Macerata, 2007
Slide presentate a lezione dal docente quale traccia degli argomenti trattati, scaricabili dal sito del docente
- § lezione frontale§ esercitazioni
- § scritto§ orale