Informatica per la comunicazione
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-20
Nessuno
Il corso si propone di fornire le basi teoriche per la comprensione dei metodi di rappresentazione digitale dell'informazione e di elaborazione automatica dei dati nel campo della comunicazione. Il corso ha, inoltre, l'obiettivo di formare lo studente all'uso degli strumenti informatici applicati alla realizzazione di risorse digitali accessibili in rete, sia singolarmente, sia depositate in archivi e raccolte organizzate. Lo studio dei temi trattati condurrà all'acquisizione di conoscenze di base sui principi fondamentali riguardanti il funzionamento del computer e delle reti, l'elaborazione dell'informazione, la codifica dell'informazione; l'intelligenza artificiale, le tecnologie web e social.
L'attività didattica svolta nel corso è parte integrante della Cattedra Jean Monnet EDIT - Ethics for inclusive digital Europe, co-finanziata dall'Unione Europea nell'ambito delle Jean Monnet Actions in the field of higher education.
- Introduzione all'informatica e alle architetture hardware
- Sistemi operativi e software applicativi
- Rappresentazione e codifica dei dati
- Introduzione alla Programmazione in Python
- Dalle reti a Internet
- Sistemi partecipativi: il Web 2.0 e i social network
- Introduzione al Web 3.0 e alla Realtà Estesa
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
(A) Marco Lazzari
INFORMATICA UMANISTICA 3/ED
McGraw-Hill
Milano
2021
-
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali con il supporto di slide ed esercitazioni pratiche svolte in gruppi e con l'obiettivo di favorire l'apprendimento di soluzioni tecnologiche per la progettazione di soluzioni per il web e contenuti multimediali.
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. Per la sufficienza lo studente deve raggiungere complessivamente un punteggio non inferiore a 18.
Per gli studenti saranno previsti dei project work opzionali sulle tematiche del corso.
Italiano