Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Frontoni Emanuele Didattica 2023/2024 Digital humanities mod. d - analisi dei dati multimediali per i beni culturali

Multimedia design per la realta? estesa e il metaverso

  • Digital humanities mod. d - analisi dei dati multimediali per i beni culturali - Digital humanities - analisi dei dati multimediali per i beni culturali Classe: LM-84
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 40, 30(m)
  • Classe di laurea L-20, LM-84(m)
Emanuele Frontoni / Professore di ruolo - I fascia (IINF-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

L'insegnamento intende fornire i modelli, le tecnologie e gli strumenti finalizzati all'analisi, alla valutazione, alla progettazione e alla distribuzione di applicazioni multimediali per il web nel settore della comunicazione e delle digital humanities. 


Lo studente sarà in grado di affrontare correttamente ed esaurientemente l'analisi, la progettazione e la realizzazione di applicazioni web e multimediali, con particolare riferimento alle tecnologie per lo sviluppo di ambienti multimediali interattivi, al gaming, agli ambienti immersivi e alle soluzioni di realtà estesa fruibili da dispositivi mobili e da visori.


L'attività didattica svolta nel corso è parte integrante della Cattedra Jean Monnet EDIT - Ethics for inclusive digital Europe, co-finanziata dall'Unione Europea nell'ambito delle Jean Monnet Actions in the field of higher education.

Programma del corso

- Introduzione ai sistemi multimediali e alle applicazioni web. 

- Trattamento dell'informazione e Markup. 

- Linguaggi e tecniche per la progettazione multimediale in ambiente Web. 

- XML, HTML e CSS. 

- Accessibilità e Usabilità. Validazione.

- Semantic Web e applicazione nella progettazione multimediale.

- Introduzione al JavaScript.

- Sistemi di gestione dei contenuti (CMS) e approfondimenti su Wordpress.

- Concetti teorici, soluzioni e dispositivi per l'Extended Reality.

- Sistemi per la progettazione e lo sviluppo di soluzione di Extended Reality fruibili in ambienti web e mobile o tramite visori.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Slide e dispense fornite dal docente.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le esercitazioni permetteranno di acquisire competenze nell'uso di strumenti software per la progettazione di soluzioni multimediali per il web e per l'extended reality fornite dal docente. Le attività di project work permetteranno di affrontare progetti in collaborazione con aziende ed enti, con la possibilità di estendere i progetti durante il tirocinio.

Metodi didattici
  • La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali con il supporto di slide ed esercitazioni pratiche svolte in gruppi e con l'obiettivo di favorire l'apprendimento di soluzioni tecnologiche per la progettazione di soluzioni per il web e contenuti multimediali.


Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. Per la sufficienza lo studente deve raggiungere complessivamente un punteggio non inferiore a 18. 

    Per gli studenti saranno previsti dei project work opzionali sulle tematiche del corso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams