Lingua e traduzione francese i - Lingua e cultura per la comunicazione d'impresa
-
Lingua francese - Lingua francese - mod. b Classe: L-36, L-36 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 2(m), 6(m)
- Ore 30, 10(m), 30(m)
- Classe di laurea L-12 R, L-36(m), L-36 R(m)
Ottima conoscenza e padronanza della lingua italiana nelle sue molteplici sfumature.
Studenti che abbiano scelto il Francese come prima lingua straniera: conoscenze di livello B1 della lingua francese secondo il quadro normativo europeo.
Nel corso vengono approfonditi i temi quali:
L’universo aziendale e le sue dinamiche comunicative e, conseguentemente, lo sviluppo delle abilità linguistiche tali da consentire alla/o Studentessa/Studente di esprimersi in maniera adeguata al contesto linguistico ed extralinguistico sapendo cogliere e trasmettere le sfumature della lingua italiana e francese.
Al termine del corso, lo Studente conoscerà alcune delle dinamiche principali relative al contesto aziendale e alla comunicazione con il cliente e avrà appreso ad esprimersi adeguatamente nella forma scritta e orale in lingua francese in un livello B1 nell'ambito di un contesto professionale.
I principali argomenti affrontati nel corso sono:
Nel presente corso saranno illustrate molteplici nozioni teoriche e pratiche fondamentali nello sviluppo delle dinamiche comunicative interne a un'azienda e nel rapporto con la clientela. Ovvero:
- Come instaurare e sviluppare una relazione col cliente;
- Come presentare l'azienda, i suoi prodotti e i suoi servizi;
- Come scoprire e intercettare i bisogni del cliente e come rispondere alle sue eventuali obiezioni;
- Come comportarsi rispetto ad un eventuale reclamo da parte del cliente.
- Come gestire la comunicazione durante l'organizzazione di un evento.
- Come scrivere una mail professionale
Le tematiche di cui sopra saranno completate ed ampliate grazie ad alcune dispense incentrate sulla cultura aziendale, il lessico specialistico aziendale, sulla prassi comunicativa francese e italiana in ambito professionale al fine di consentire la corretta comprensione delle situazioni linguistiche proposte e lo sviluppo delle competenze necessarie per una corretta comprensione e produzione linguistica.
Inoltre, durante il corso, avrà luogo la disanima in ottica contrastiva di alcune peculiarità della sintassi francese e del suo sistema fonetico al fine di facilitare la corretta comprensione di costrutti complessi espressi in forma scritta e/o orale e un'appropriata produzione orale, da parte dello studente, che gli consenta di evitare i più comuni errori di pronuncia e di sintassi.
Lo studio analitico di aspetti sintattici, stilistici e lessicali presenti nei testi esaminati sarà affrontato anche attraverso esercitazioni di traduzione interlinguistica (francese/italiano) e la loro correzione collegiale in aula. I testi per le traduzioni saranno inseriti dalla docente sulla propria pagina web e/o sul Team del corso.
Infine, il presente corso è completato dalle lezioni tenute dalla collaboratrice linguistica di francese (Mme Dominique Guillemant) la quale tratterà argomenti imprescindibili nel raggiungimento di un'adeguata padronanza della lingua francese scritta e orale. Per gli studenti di prima e seconda lingua, le lezioni di lettorato proseguiranno anche durante il secondo semestre: esse sono aperte e fortemente consigliate anche agli studenti che abbiano scelto francese come terza lingua.
Adottati
Autore/autori Bianca Maria San Pietro
Titolo Savoir-faire dans les affaires
Editore UTET Università
Luogo Torino
Anno 2025
n° pagine 192
Consigliati
Autore/autori Madonia Francesco Paolo Alexandre, Principato Aurelio
Titolo Grammatica della lingua francese
Editore Carocci
Luogo Roma
Anno 2011
n° pagine 424
Autore/autori Le Robert
Titolo Le Petit Robert de la langue française - Dictionnaire français
Editore Le Robert
Luogo Parigi
Anno 2024
n° pagine 2880
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Verrà fornita una dispensa appositamente pensata per gli studenti SPOCRI non frequentanti.
-
Taglio didattico: teorico e applicativo basato sul libro adottato, sulle dispense fornite dalla docente e su testi reali eventualmente rielaborati in base alle esigenze didattiche.
Tipologia di lezione: lezione frontale, esercitazioni in aula e correzione corale in classe delle traduzioni assegnate.
Strumentazione adottata: Computer, pacchetto Office, supporto di materiale online, di vocabolari e dizionari cartacei e digitali.
Le lezioni alterneranno la presentazione teorica dei contenuti didattici ad esercitazioni in aula su testi forniti dalla docente e messi a disposizione in formato digitale sulla propria pagina universitaria e/o su Teams. Le nozioni teoriche combinate alle esercitazioni pratiche avranno lo scopo di guidare adeguatamente lo studente verso una traduzione interlinguistica dal francese all'italiano. Sono previsti degli approfondimenti del lessico specialistico, nonché di alcuni aspetti grammaticali in un'ottica di tipo contrastivo tra il francese e l'italiano.
La prova di valutazione è DUPLICE (scritta e orale). In sede di esame allo studente è richiesto quanto segue:
Prova per gli studenti di Mediazione:
- Prove scritte: grammatica (voto in trentesimi) + traduzione dal francese all'italiano (voto in trentesimi).
- Prova orale: interamente in francese, voto in trentesimi. Si accede all'orale solo dopo aver superato tutti gli scritti.
- Voto finale: media voto scritto (50%) e voto orale (50%).
Prova per gli studenti SPOCRI:
- Prova scritta: grammatica, ascolto e traduzione (voto in trentesimi)
- Prova orale: interamente in francese, presentazione di sé stessi + presentazione dei testi indicati nell'apposita dispensa (una dispensa per gli studenti frequentanti e una per i non frequentanti).
- Voto finale: media voto scritto (50%) e voto orale (50%).
ALTRE LINGUE PER L’ATTIVITÀ DIDATTICA
Francese
ALTRE LINGUE PER LA VALUTAZIONE
Francese
Italiano