Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emma Malinconico Didattica 2025/2026 Lingua e traduzione francese i

Lingua e traduzione francese i - Traduzione per l'impresa internazionale

  • Lingua francese - Lingua francese - mod. a Classe: L-36, L-36 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m), 2(m)
  • Ore 30, 30(m), 10(m)
  • Classe di laurea L-12 R, L-36(m), L-36 R(m)
Emma Malinconico / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Ottima padronanza della lingua italiana;

Conoscenza essenziale delle strutture di base della lingua francese pari al livello B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Obiettivi del corso

Nel corso vengono approfonditi temi quali:

- Organizzazione di un convegno e relativo lessico specialistico

- Il linguaggio tecnico bancario

- La traduzione dall'italiano al francese

- Le peculiarità della traduzione di un testo specialistico


Al termine del corso lo studente

-       Avrà acquisito gli strumenti pratici e teorici necessari alla comprensione di testi autentici, propri della comunicazione pubblicitaria: essi saranno caratterizzati da un linguaggio standard e/o settoriale sia in lingua francese sia nella loro trasposizione interlinguistica (italiano/francese).

-       Sarà capace di analizzare i testi, di comprenderne i vari aspetti stilistici e contenutistici nonché i campi lessicali e le loro varianti. Inoltre, egli avrà acquisito abilità orali tali da esporre con sufficiente fluidità le tematiche e le problematiche affrontate, sviluppando anche su queste ultime un giudizio articolato e autonomo.

Programma del corso

Solo per gli Studenti di Mediazione:

- Nessuna distinzione tra frequentanti e non frequentanti

- Nessuna distinzione tra I e II lingua. Gli studenti di III lingua possono sostenere tale esame inserendolo nel piano di studi nell'ambito dei CFU a scelta dello studente. In tal caso, essi verrebbero assimilati agli altri studenti di I e di II lingua.


Solo per gli Studenti SPOCRI:

- Quanti debbano conseguire 6 CFU devono fare riferimento al contenuto del modulo Lingua e Cultura per la Mediazione d'Impresa.

- Quanti debbano conseguire 8 CFU devono fare riferimento al programma da 6 CFU + al contenuto delle prime 10 ore di questo modulo dedicate all'organizzazione dei convegni e al suo linguaggio specifico oppure alla dispensa prevista per in non frequentanti.


Programma:

Nel presente corso saranno illustrate molteplici nozioni teoriche e pratiche relativamente al linguaggio utilizzato nell'impresa internazionale e alla sua traduzione dal francese all'italiano.

In ambito traduttivo, ci si soffermerà sui seguenti aspetti:

- I principi di traduzione di un testo tecnico e la loro applicazione nell'ambito della traduzione dell'impresa internazionale;

- L'importanza di un'analisi contrastiva tra il francese e l'italiano specifica della traduzione tecnica.

Le tematiche di cui sopra saranno completate ed ampliate grazie ad alcune dispense incentrate sul lessico specialistico bancario e congressuale al fine di consentire la corretta comprensione delle situazioni linguistiche proposte e lo sviluppo delle competenze necessarie per una corretta comprensione e produzione linguistica. Inoltre, durante il corso, avrà luogo la disanima in ottica contrastiva di alcune peculiarità della sintassi francese e del suo sistema fonetico al fine di facilitare la corretta comprensione di costrutti complessi espressi in forma scritta e/o orale e un'appropriata produzione orale, da parte dello studente, che gli consenta di evitare i più comuni errori di pronuncia e di sintassi.

Lo studio analitico di aspetti sintattici, stilistici e lessicali presenti nei testi esaminati sarà affrontato anche attraverso esercitazioni di traduzione interlinguistica (francese/italiano) e la loro correzione collegiale in aula. I testi per le traduzioni saranno inseriti dalla docente sulla propria pagina web e/o sul Team del corso.

Infine, il presente corso è completato dalle lezioni tenute dalla collaboratrice linguistica di francese (Mme Dominique Guillemant per gli Studenti di Mediazione, Mme Sabra Boukelia per gli Studenti SPOCRI) la quale tratterà argomenti imprescindibili nel raggiungimento di un'adeguata padronanza della lingua francese scritta e orale. Per gli studenti di prima e seconda lingua, le lezioni di lettorato proseguiranno anche durante il secondo semestre: esse sono aperte e fortemente consigliate anche agli studenti che abbiano scelto francese come terza lingua.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Adottati

 

Autore/autori Le Ray Jean-Marie

Titolo Pour une nouvelle pratique contrastive de la traduction professionnelle

Editore ACADEMIA

Luogo https://www.academia.edu/14637274/Pour_une_nouvelle_pratique_contrastive_de_la_traduction_technique_professionnelle

Anno 2003

n° pagine 8

 

Autrice: Scarpa Federica

Titolo: La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale, solo i capitoli 3 e 5.

Editore Hoepli

Luogo Milano

Anno 2008

n° pagine 433

 

Libri di testo consigliati

Autore/autori Le Robert

Titolo Le Petit Robert de la langue française - Dictionnaire français

Editore Le Robert

Luogo Paris

Anno 2024

n° pagine 2840

 


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso si svolgerà per oltre il 70% in lingua francese.

Studenti SPOCRI: Verrà fornita una dispensa appositamente creata per gli studenti SPOCRI non frequentanti.

Studenti di Mediazione: Verbalizzazione unica insieme al modulo di Lingua e Traduzione Francese I "Lingua e cultura per la comunicazione d'impresa". Si può sostenere la prova orale solo dopo aver sostenuto e superato tutte le prove scritte previste per entrambi i moduli di Lingua e Traduzione I - L12 (modulo A e B). La prova orale verterà congiuntamente sui contenuti di entrambi i moduli A e B e avrà luogo interamente in lingua francese.

Metodi didattici
  • Taglio didattico: teorico e applicativo basato sul libro adottato, sulle dispense fornite dalla docente e su testi reali eventualmente rielaborati in base alle esigenze didattiche.

    Tipologia di lezione: lezione frontale, esercitazioni in aula e correzione corale in classe delle traduzioni assegnate.

    Strumentazione adottata: Computer, pacchetto Office, supporto di materiale online, di vocabolari e dizionari cartacei e digitali.

    Le lezioni alterneranno la presentazione teorica dei contenuti didattici ad esercitazioni in aula su testi forniti dalla docente e messi a disposizione in formato digitale sulla propria pagina universitaria e/o su Teams. Le nozioni teoriche combinate alle esercitazioni pratiche avranno lo scopo di guidare adeguatamente lo studente verso una traduzione interlinguistica dal francese all'italiano. Sono previsti degli approfondimenti del lessico specialistico, nonché di alcuni aspetti grammaticali in un'ottica di tipo contrastivo tra il francese e l'italiano.

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è DUPLICE (scritta e orale). In sede di esame allo studente è richiesto:

    Prova per gli studenti di Mediazione:

    - Prove scritte: Dettato (idoneità) + traduzione dall'italiano al francese (voto in trentesimi).

    - Prova orale: interamente in francese, voto in trentesimi. Si accede all'orale solo dopo aver superato tutti gli scritti (incluse le prove scritte previste dal modulo A).

    - Voto finale: media voto scritto (50%) e voto orale (50%).

    Prova per gli studenti SPOCRI:

    - Prova scritta: grammatica, ascolto e traduzione (voto in trentesimi)

    - Prova orale: interamente in francese, presentazione di sé stessi + presentazione dei testi indicati nell'apposita dispensa

    (una dispensa per gli studenti frequentanti e una per i non frequentanti).

    - Voto finale: media voto scritto (50%) e voto orale (50%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

ALTRE LINGUE PER L’ATTIVITÀ DIDATTICA: Francese

 

ALTRE LINGUE PER LA VALUTAZIONE: Francese

 

 

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams