Sociologia dell'organizzazione
- A.A. 2012/2013
- CFU 10, 8(m)
- Ore 50, 40(m)
- Classe di laurea L-36,L-37, L-36(m)
Nessuno
L’insegnamento si propone da un lato di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali
utilizzati negli studi di sociologia per studiare il fenomeno organizzativo e le
organizzazioni in concreto (leadership, gruppo formale ed informale, incentivi, etc.),
dall’altro di favorire un loro apprendimento in merito all’evoluzione storica del pensiero
organizzativo a partire dagli inizi del ‘900 fino ad oggi.
6 CREDITI
Conoscenza dei tratti essenziali delle principali riflessioni sulle dimensioni di analisi
delle organizzazioni (gruppo formale/informale, incentivi, leadership, tecnologia, etc.).
Inoltre lo studente dovrà saper, in linea generale, applicare i principali strumenti
teorici analizzati ed introdotti nel corso nello studio empirico delle organizzazioni
(gruppo formale/informale, incentivi, leadership, tecnologia, etc.), fra cui quelle di
welfare territoriale.
8 CREDITI
Si prevede, oltre quanto previsto per i 6 crediti, una maggiore conoscenza delle
organizzazioni di welfare territoriale.
10 CREDITI
Oltre al programma da 8 crediti, si prevede un approfondimento sul tema della
internazionalizzazione delle imprese.
- 1. (A) Bonazzi Giuseppe Come si studiano le organizzazioni Il Mulino, Bologna, 2003
- 2. (A) Kazepov Yuri La dimensione territoriale delle politiche sociali in Italia Carocci, Roma, 2009
- 3. (A) Susan Berger Mondializzazione: come fanno per competere Garzanti, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: tutto il libro
Il volume di Bonazzi riguarda coloro che devono sostenere l'esame da 6 CFU.
I due volumi di Bonazzi e Kazepov riguardano coloro che devono sostenere l'esame da 8 CFU.
I tre volumi indicati sono per coloro che devono sostener l'esame da 10 CFU.
- § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro
- § scritto
Inglese
Inglese