Sociologia economica
-
Sociologia economica Classe: L-5
- A.A. 2014/2015
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-36, L-5(m)
Nessuno
Il corso intende introdurre lo studente ai principali concetti teorici e alle principali
tematiche di ricerca empirica nel campo della sociologia economica.
In particolare gli studenti dovranno essere in grado di comprendere concetti quali
modernizzazione, political economy, regolazione, modelli di capitalismo, welfare state
keynesiano, teoria delle reti e del capitale sociale, modelli di produzione fordisti e
posti-fordisti, approfondendo il caso italiano.
4 CFU
L'analisi è dedicata ai temi e ai percorsi della sociologia economica contemporanea e
nello specifico: dallo sviluppo dei paesi arretrati alla crisi dello stato sociale; dal
declino del modello produttivo "fordista" alle nuove forme di organizzazione flessibile
(impresa-rete, distretti industriali, economia informale).
6 CFU
Oltre che agli aspetti precedenti, l'analisi è dedicata ai temi e ai percorsi della
sociologia economica contemporanea e nello specifico ai problemi più recenti che la
globalizzazione pone ai diversi modelli di capitalismo.
8 CFU
L'analisi, oltre che agli aspetti precedenti, è dedicata ad approfondire il funzionamento
del welfare state in Italia.
- 1. (A) Trigilia Carlo Sociologia economica Il Mulino, Bologna, 2002 » Pagine/Capitoli: Volume II
- 2. (A) Ugo Ascoli Il welfare in Italia Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: intero volume
Programma da 4 CFU
Primi 5 capitoli del secondo volume di Sociologia economica (Trigilia).
Programma da 6 CFU
Intero secondo volume di Sociologia economica (Trigilia).
Programma da 8 CFU
Secondo volume di Sociologia economica (Trigilia) e volume sul welfare in Italia (Ascoli)
- Lezioni frontali, esercitazioni e gruppi di lavoro.
- Esame scritto tramite domande aperte che possano permettere di valutare le
conoscenze complessive dello studente.
Inglese
Inglese